Consenso all'uso dei cookie

mobi24.it utilizza tecnologie di tracciamento di terze parti per offrire i propri servizi, migliorarli costantemente e mostrare pubblicità conforme agli interessi degli utenti. Se selezioni «Accetta», acconsenti all’utilizzo di tali tecnologie e ci autorizzi a trasmettere questi dati a terzi, ad esempio ai nostri partner commerciali per il marketing. Se selezioni «Rifiuta», utilizziamo solo i cookie essenziali e non riceverai pubblicità personalizzata. Ulteriori dettagli sono disponibili nella sezione «Impostazioni», dove potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
PrivacyNote legali

Piante verdi per la terrazza: Accenti freschi per l'esterno

Ultima modifica: 30 luglio 2025
Piante verdi per la terrazza: Accenti freschi per l'esterno

Una terrazza è più di un semplice spazio esterno – è un'estensione del tuo spazio abitativo e offre l'opportunità perfetta per integrare la natura nella tua casa. Le piante verdi sono un'eccellente opportunità per aggiungere accenti freschi e creare un'atmosfera accogliente. Non solo portano colore e vita nello spazio, ma migliorano anche la qualità dell'aria e promuovono il benessere. In questo articolo scoprirai quali piante verdi sono particolarmente adatte per la terrazza, come prendertene cura e quali possibilità di design ci sono per trasformare la tua terrazza in un'oasi verde.

Le migliori piante verdi per terrazze soleggiate

Le migliori piante verdi per terrazze soleggiate

Le terrazze soleggiate offrono condizioni ideali per una varietà di piante verdi che amano la luce del sole e prosperano nel suo calore. Una delle piante più popolari per tali posizioni è la lavanda. Con i suoi fiori profumati e viola e il fogliame verde-argenteo, non è solo un punto focale visivo, ma attira anche api e farfalle. La lavanda necessita di un terreno ben drenato e dovrebbe essere annaffiata regolarmente, senza creare ristagni d'acqua.

Un'altra scelta eccellente è l'oleandro. Questa pianta mediterranea è nota per i suoi fiori rigogliosi in bianco, rosa o rosso. L'oleandro è relativamente facile da curare, ma necessita di una posizione soleggiata e di annaffiature regolari. In inverno dovrebbe essere protetto dal gelo, poiché non è resistente al freddo.

Per una nota esotica, c'è l'ibisco. Con i suoi grandi fiori colorati, è un vero colpo d'occhio. L'ibisco necessita di molta luce e dovrebbe essere piantato in un substrato ricco di nutrienti e ben drenato. La concimazione regolare favorisce la formazione dei fiori.

Anche le succulente sono ideali per terrazze soleggiate. Sono facili da curare, richiedono poca acqua e sono disponibili in una varietà di forme e colori. Particolarmente popolari sono le Echeverie e le specie di Sedum, che possono essere disposte in ciotole o vasi decorativi.

Da non dimenticare è il rosmarino, che non solo convince come erba da cucina, ma anche come pianta ornamentale. Ama i luoghi soleggiati e il terreno drenato. Inoltre, il rosmarino è resistente al freddo e può rimanere sulla terrazza tutto l'anno.

Queste piante non sono solo facili da curare, ma conferiscono anche alla tua terrazza un tocco di vacanza ed esotismo. Con la giusta selezione e cura, puoi creare un'oasi fiorita che invita a soffermarsi.

Terrazze ombreggiate: Quali piante prosperano qui?

Terrazze ombreggiate: Quali piante prosperano qui?

Non tutte le terrazze sono esposte al sole per tutto il giorno. Tuttavia, le terrazze ombreggiate offrono anche la possibilità di creare un'atmosfera accogliente con le piante verdi. Una delle migliori piante per le aree ombreggiate è la felce. Con le sue foglie delicate, porta un'eleganza naturale nello spazio. Le felci richiedono un terreno umido e ricco di humus e devono essere annaffiate regolarmente.

Anche l'edera è un'ottima scelta per le terrazze ombreggiate. Questa pianta rampicante è estremamente robusta e può essere utilizzata sia in vasi che come copertura del terreno. L'edera richiede poca manutenzione, ma dovrebbe essere potata regolarmente per evitare che si espanda troppo.

Per accenti di colore, le begonie sono ideali. Queste piante sono conosciute per i loro fiori vivaci e prosperano bene all'ombra. Le begonie richiedono un terreno ben drenato e devono essere mantenute uniformemente umide.

Un'altra opzione sono le hosta, chiamate anche funkie. Queste piante sono conosciute per le loro grandi foglie decorative e sono disponibili in diverse tonalità di verde e motivi. Le hosta preferiscono un luogo ombreggiato e un terreno umido e ricco di nutrienti.

Anche le ortensie sono ideali per le terrazze ombreggiate. Con i loro grandi fiori sferici in blu, rosa o bianco, sono un vero colpo d'occhio. Le ortensie richiedono un terreno acido e devono essere annaffiate regolarmente per mantenere la loro fioritura.

Con la giusta selezione di piante, puoi trasformare anche le terrazze ombreggiate in oasi verdi. Queste piante non solo portano colore e struttura nello spazio, ma creano anche un'atmosfera rilassante e tranquilla.

Cura e progettazione delle tue piante da terrazza

Cura e progettazione delle tue piante da terrazza

La cura delle piante da terrazza è fondamentale per mantenere la loro bellezza e salute. Un aspetto importante è la scelta del substrato giusto. La maggior parte delle piante verdi preferisce un terreno ben drenato che previene il ristagno d'acqua. Durante la piantagione, bisogna assicurarsi che i vasi abbiano fori di drenaggio sufficienti.

L'irrigazione è un altro fattore importante. Mentre alcune piante, come le succulente, necessitano di poca acqua, altre, come le ortensie, devono essere annaffiate regolarmente. È importante conoscere le esigenze di ogni pianta e adattare il comportamento di irrigazione di conseguenza.

La concimazione è anch'essa fondamentale per la crescita e la fioritura. Un concime a lenta cessione può aiutare a fornire nutrienti alle piante per tutta la stagione. In alternativa, si può utilizzare un concime liquido da somministrare ogni due o quattro settimane.

La posizione gioca un ruolo importante per la crescita delle piante. Mentre alcune piante preferiscono il pieno sole, altre crescono meglio all'ombra. È importante considerare le condizioni di luce sul terrazzo e posizionare le piante di conseguenza.

La progettazione del terrazzo con le piante può essere realizzata in molti modi. Cestini sospesi, vasi e aiuole rialzate offrono diverse possibilità per disporre le piante. Anche la combinazione di piante con altezze e texture diverse può creare accenti interessanti.

Un altro consiglio di progettazione è l'uso di piante con diversi periodi di fioritura. In questo modo, il terrazzo può brillare in diversi colori tutto l'anno. Anche la combinazione di piante sempreverdi con specie fiorite offre varietà.

Con la giusta cura e progettazione, puoi trasformare il tuo terrazzo in un'oasi verde che non solo è bella da vedere, ma invita anche al relax e al benessere.

Domande frequenti sulle piante verdi sulla terrazza

Per una terrazza soleggiata sono particolarmente adatte le piante che tollerano molta luce e calore. Tra queste ci sono lavanda, oleandro, ibisco, succulente e rosmarino. La lavanda è nota per i suoi fiori profumati e attira api e farfalle. L'oleandro offre un tocco mediterraneo con i suoi fiori rigogliosi in diversi colori. L'ibisco impressiona con grandi fiori colorati e necessita di molta luce. Le succulente sono facili da curare e richiedono poca acqua, il che le rende ideali per posizioni soleggiate. Il rosmarino è apprezzato non solo come erba culinaria, ma anche come pianta ornamentale che preferisce luoghi soleggiati. Queste piante sono facili da curare e donano alla tua terrazza un tocco di vacanza ed esotismo.

Su una terrazza ombreggiata prosperano le piante che necessitano di meno luce solare. Le felci sono una scelta eccellente, poiché con le loro foglie filigranate emanano un'eleganza naturale. L'edera è una pianta rampicante robusta che può essere utilizzata sia in vasi che come copertura del suolo. Le begonie portano colore nelle aree ombreggiate con i loro fiori vivaci. Le hosta, chiamate anche Funkien, sono conosciute per le loro grandi foglie decorative e sono disponibili in diverse tonalità di verde e motivi. Anche le ortensie sono ideali per terrazze ombreggiate e impressionano con i loro grandi fiori sferici. Queste piante non solo portano colore e struttura nello spazio, ma creano anche un'atmosfera rilassante e tranquilla.

La cura adeguata delle piante da terrazza è fondamentale per la loro salute e bellezza. Un aspetto importante è la scelta del giusto substrato. La maggior parte delle piante preferisce un terreno ben drenato, che previene il ristagno d'acqua. Quando si annaffia, è importante conoscere le esigenze di ogni pianta. Mentre le succulente necessitano di poca acqua, piante come le ortensie devono essere annaffiate regolarmente. Anche la concimazione è importante per la crescita e la formazione dei fiori. Un concime a lenta cessione può aiutare a fornire nutrienti alle piante per tutta la stagione. La posizione gioca un ruolo importante per la crescita delle piante. È importante considerare le condizioni di luce sul terrazzo e posizionare le piante di conseguenza.

La progettazione della terrazza con piante può essere realizzata in molti modi. Cestini sospesi, vasi e aiuole rialzate offrono diverse possibilità per disporre le piante. La combinazione di piante con altezze e texture diverse può creare accenti interessanti. Un altro consiglio di progettazione è l'uso di piante con diversi periodi di fioritura, per far risplendere la terrazza in vari colori tutto l'anno. Anche la combinazione di piante sempreverdi con specie fiorite assicura varietà. Con la giusta cura e progettazione, puoi trasformare la tua terrazza in un'oasi verde, che non solo è bella da vedere, ma invita anche al relax e al benessere.

Proteggere le piante da terrazza in inverno è importante per preservarle dal gelo e dal freddo. Alcune piante, come l'Oleandro, non sono resistenti al freddo e dovrebbero essere svernate in un luogo privo di gelo. Altre, come il Rosmarino, sono resistenti al freddo e possono rimanere all'aperto tutto l'anno. È consigliabile posizionare le piante in vasi su piedini per evitare ristagni d'acqua. Uno strato di pacciame o foglie può isolare ulteriormente l'area delle radici. In caso di temperature particolarmente fredde, le piante possono essere coperte con tessuto non tessuto o juta. È importante annaffiare le piante anche in inverno, occasionalmente, per evitare che si secchino.

Le piante verdi sulla terrazza offrono numerosi vantaggi. Migliorano la qualità dell'aria producendo ossigeno e filtrando le sostanze inquinanti. Le piante creano un'atmosfera rilassante e distensiva che contribuisce al benessere. Portano colore e vita all'esterno e possono servire come schermo visivo. Inoltre, offrono un habitat per insetti come api e farfalle. Le piante sulla terrazza possono anche aumentare il valore della tua proprietà rendendo l'area esterna più attraente. Con la giusta selezione e cura, puoi creare un'oasi verde che invita a soffermarsi.

La frequenza dell'irrigazione dipende dal tipo di piante e dalle condizioni meteorologiche. Le succulente richiedono poca acqua e dovrebbero essere annaffiate solo quando il terreno è completamente asciutto. Altre piante, come le ortensie, necessitano di annaffiature regolari, specialmente durante il periodo di fioritura. È importante conoscere le esigenze di ogni pianta e adattare di conseguenza il comportamento di irrigazione. In caso di clima caldo, potrebbe essere necessario annaffiare le piante quotidianamente, mentre nei mesi più freschi è richiesto meno acqua. Il ristagno d'acqua dovrebbe essere evitato, poiché può portare al marciume radicale.

Combinazioni di piante consigliate per la terrazza sono quelle che offrono diverse altezze, texture e periodi di fioritura. Una combinazione di piante sempreverdi e specie fiorite assicura varietà e colore tutto l'anno. Lavanda e rosmarino si abbinano bene insieme e conferiscono alla terrazza un tocco mediterraneo. Le succulente possono essere combinate con erbe o piccoli arbusti per creare texture interessanti. Ortensie e begonie offrono fiori colorati e possono essere combinate con felci o hosta per ravvivare le aree ombreggiate. La giusta combinazione di piante può trasformare la terrazza in un'oasi armoniosa e accogliente.

Ottimi consigli per giardino e balcone

Martina Rinaldi

da Martina Rinaldi

Martina Rinaldi è un’interior designer appassionata di Firenze, convinta che ogni casa abbia bisogno di un mobile speciale – un pezzo del cuore che racconta una storia. Che si tratti di una credenza vintage toscana, di un pezzo di design contemporaneo o di una poltrona ereditata, Martina sa come integrare questi oggetti in modo armonioso negli ambienti. Per lei non conta solo l’effetto scenico, ma soprattutto l’atmosfera: creare quel senso di casa che ti fa sentire subito al posto giusto.

La sua sensibilità per i colori gioca un ruolo chiave. Con palette calde, contrasti decisi o tonalità rilassanti, mette in risalto il mobile preferito e modella l’effetto complessivo dello spazio. Nei suoi articoli ti mostra come colore, luce e forma possano dialogare in un progetto d’interni coerente.

Privato: Martina vive in un affascinante appartamento storico a Firenze, arredato con amore per i dettagli e tanto carattere. Le sue fonti di ispirazione? L’architettura italiana, i colori del Rinascimento e i tessuti della moda contemporanea, che spesso finiscono nei suoi moodboard.

Nota di trasparenza: Martina Rinaldi scrive i suoi articoli con passione – e un pizzico di supporto da parte dell’intelligenza artificiale.