Consenso all'uso dei cookie

mobi24.it utilizza tecnologie di tracciamento di terze parti per offrire i propri servizi, migliorarli costantemente e mostrare pubblicità conforme agli interessi degli utenti. Se selezioni «Accetta», acconsenti all’utilizzo di tali tecnologie e ci autorizzi a trasmettere questi dati a terzi, ad esempio ai nostri partner commerciali per il marketing. Se selezioni «Rifiuta», utilizziamo solo i cookie essenziali e non riceverai pubblicità personalizzata. Ulteriori dettagli sono disponibili nella sezione «Impostazioni», dove potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
PrivacyNote legali

Lettini da esterno: puro relax in giardino

Ultima modifica: 30 luglio 2025
Lettini da esterno: puro relax in giardino

Il giardino è un luogo di pace e relax, un rifugio dalla frenesia della vita quotidiana. Una sdraio da esterno può trasformare questo spazio in un'oasi di benessere, dove puoi goderti il sole, leggere un libro o semplicemente rilassarti. Ma quale sdraio si adatta meglio alle tue esigenze e allo stile del tuo giardino? In questo articolo ti presentiamo diversi tipi di sdraio da esterno, diamo consigli sulla scelta del materiale giusto e mostriamo come prenderti cura della tua sdraio in modo ottimale, affinché ti dia gioia a lungo.

Diverse tipologie di lettini da esterno

Diverse tipologie di lettini da esterno

Le sdraio da esterno sono disponibili in molte varianti diverse, che si differenziano per design, materiale e funzionalità. Una delle varianti più popolari è la classica sdraio, spesso realizzata in legno o metallo e caratterizzata dallo schienale regolabile. Queste sdraio sono ideali per rilassarsi al sole e offrono un alto comfort grazie alla loro adattabilità.

Un'altra opzione sono le sdraio in rattan o polyrattan. Questi materiali sono particolarmente resistenti alle intemperie e conferiscono al tuo giardino un aspetto moderno ed elegante. Le sdraio in rattan sono spesso dotate di morbidi cuscini che garantiscono un comfort aggiuntivo. Sono leggere e possono essere facilmente spostate, il che le rende particolarmente flessibili.

Per chi ama il massimo del comfort, le sdraio sospese o a dondolo sono una scelta interessante. Queste sdraio offrono un dolce dondolio e sono perfette per cullarsi nel sonno. Sono spesso realizzate in materiali robusti come metallo o legno e rivestite con tessuti resistenti alle intemperie.

Un'altra variante interessante sono i cosiddetti Daybed. Queste sdraio generose offrono spazio per più persone e sono ideali per momenti conviviali all'aperto. Sono spesso dotate di un tettuccio che protegge dalla luce solare diretta.

Inoltre, ci sono anche sdraio pieghevoli, particolarmente adatte per giardini o balconi più piccoli. Sono facili da riporre e offrono comunque il comfort di una sdraio a tutti gli effetti. Questi modelli sono spesso realizzati in alluminio o plastica e quindi particolarmente leggeri.

Quando scegli la sdraio da esterno giusta, dovresti prestare attenzione non solo al design, ma anche alla funzionalità e al materiale. Pensa a quanto spazio hai a disposizione e quali requisiti hai per la sdraio. In questo modo troverai sicuramente il modello giusto per il tuo giardino.

Materiali e i loro vantaggi

Materiali e i loro vantaggi

La scelta del materiale giusto per la tua sdraio da esterno è fondamentale per la sua durata e comfort. Ogni materiale ha i suoi vantaggi e caratteristiche che devono essere considerati.

Il legno è un materiale classico per i mobili da esterno e dona al tuo giardino un aspetto naturale e caldo. Sono particolarmente apprezzati i legni duri come il teak o l'eucalipto, che sono naturalmente resistenti alle intemperie. Tuttavia, le sdraio in legno richiedono una manutenzione regolare per preservarne la bellezza. Un trattamento annuale con olio per legno può aiutare a proteggere il materiale dagli agenti atmosferici.

Il metallo, in particolare l'alluminio e l'acciaio inossidabile, è un altro materiale popolare per le sdraio da esterno. Questi materiali sono estremamente robusti e resistenti alla ruggine. L'alluminio è anche molto leggero, il che facilita lo spostamento della sdraio. Le sdraio in metallo sono spesso rivestite con Textilene o altri tessuti resistenti alle intemperie, che offrono un comfort aggiuntivo.

Il rattan e il polyrattan sono anche ampiamente utilizzati. Mentre il rattan naturale è più adatto per gli interni, il polyrattan offre un'alternativa resistente alle intemperie che può essere utilizzata anche all'aperto. Il polyrattan è facile da mantenere e disponibile in molti colori e design diversi, il che lo rende una scelta versatile.

La plastica è un altro materiale spesso utilizzato per le sdraio da esterno. È leggera, economica e disponibile in molti colori diversi. Le sdraio in plastica sono particolarmente facili da mantenere e richiedono poca manutenzione. Sono ideali per l'uso in ambienti umidi, poiché non arrugginiscono né marciscono.

Nella scelta del materiale, dovresti anche considerare le condizioni climatiche della tua regione. In aree umide o molto soleggiate, materiali resistenti alle intemperie come il polyrattan o l'alluminio sono particolarmente consigliati. Assicurati che la sdraio sia ben lavorata e non presenti spigoli vivi o viti non fissate, per evitare infortuni.

Manutenzione e cura delle sdraio da esterno

Manutenzione e cura delle sdraio da esterno

Per mantenere la tua sdraio da esterno bella e funzionale a lungo, è fondamentale una corretta manutenzione. A seconda del materiale, ci sono diverse indicazioni di manutenzione che dovresti seguire.

Le sdraio in legno richiedono una manutenzione regolare per preservare la loro bellezza naturale. Pulisci la sdraio inizialmente con un panno umido per rimuovere sporco e polvere. Una volta all'anno dovresti trattare la sdraio con un olio speciale per legno per proteggere il materiale dagli agenti atmosferici. Assicurati che l'olio sia applicato uniformemente e lascialo assorbire bene.

Le sdraio in metallo sono generalmente più facili da mantenere. Possono essere semplicemente pulite con un panno umido. Per lo sporco ostinato puoi anche usare un detergente delicato. Assicurati che la sdraio sia ben asciutta dopo la pulizia per evitare la formazione di ruggine. Per le sdraio in alluminio è importante controllare regolarmente le viti e le connessioni e stringerle se necessario.

Le sdraio in rattan e polyrattan sono anch'esse relativamente facili da mantenere. Possono essere pulite con un panno umido o una spazzola morbida. Evita detergenti aggressivi, poiché possono danneggiare il materiale. Per il polyrattan è importante proteggere la sdraio dall'esposizione diretta al sole per evitare lo sbiadimento dei colori.

Le sdraio in plastica sono particolarmente facili da mantenere e possono essere pulite semplicemente con acqua e un detergente delicato. Assicurati di non usare oggetti appuntiti per evitare graffi. Le sdraio in plastica dovrebbero essere coperte o conservate in un'area protetta quando non in uso per proteggerle dagli agenti atmosferici.

Indipendentemente dal materiale, è consigliabile conservare le sdraio in un'area protetta in caso di maltempo o in inverno. Usa coperture per proteggere i mobili dalla pioggia e dalla neve. In questo modo la tua sdraio da esterno rimarrà bella a lungo e potrai godertela per molti anni.

Domande frequenti sulle sdraio da esterno

Per i piccoli giardini sono particolarmente adatte le sdraio da esterno pieghevoli o impilabili. Questi modelli sono salvaspazio e possono essere facilmente riposti quando non in uso. Le sdraio pieghevoli sono spesso realizzate in materiali leggeri come l'alluminio o la plastica, il che ne facilita la gestione. Offrono comunque il comfort di una sdraio a tutti gli effetti e sono disponibili in diversi design, così non devi rinunciare allo stile nemmeno in un piccolo giardino. Assicurati che la sdraio sia resistente alle intemperie, in modo che possa rimanere all'aperto anche in condizioni meteorologiche variabili. Un altro vantaggio delle sdraio pieghevoli è che possono essere facilmente trasportate, il che le rende ideali per l'uso su balconi o terrazze.

La manutenzione di una sdraio in legno richiede un'attenzione regolare per garantirne la longevità e la bellezza. Inizia pulendo la sdraio, passandola con un panno umido per rimuovere sporco e polvere. Evita detergenti aggressivi, poiché possono danneggiare il legno. Una volta all'anno, dovresti trattare la sdraio con un olio speciale per legno. Applica l'olio uniformemente su tutta la superficie e lascialo assorbire bene. Questo trattamento protegge il legno dagli agenti atmosferici e ne preserva il colore naturale. Assicurati di riporre la sdraio in un'area protetta o di coprirla con un telo durante il maltempo o in inverno, per proteggerla dall'umidità e dal freddo.

La scelta del materiale per le sdraio da esterno dipende da diversi fattori, tra cui il clima, lo stile desiderato e le esigenze di manutenzione. I legni duri come il teak o l'eucalipto sono ideali per un aspetto naturale e sono naturalmente resistenti alle intemperie. Il metallo, in particolare l'alluminio e l'acciaio inossidabile, è robusto e resistente alla ruggine, il che lo rende una scelta duratura. Il Polyrattan è un'alternativa resistente alle intemperie al rattan naturale e offre un aspetto moderno. La plastica è leggera, economica e facile da mantenere, il che la rende ideale per ambienti umidi. Ogni materiale ha i suoi vantaggi, quindi dovresti fare la tua scelta in base alle tue esigenze e preferenze specifiche.

Per proteggere la tua sdraio da esterno dagli agenti atmosferici, è importante prendersene cura regolarmente e coprirla se necessario. Usa coperture speciali che siano idrorepellenti e resistenti ai raggi UV per proteggere la sdraio dalla pioggia, dalla neve e dall'intensa esposizione al sole. Per le sdraio in legno, è consigliabile un trattamento annuale con olio per legno per preservare il materiale dall'umidità. Le sdraio in metallo dovrebbero essere controllate regolarmente per la ruggine e, se necessario, trattate nuovamente. Per le sdraio in plastica e polyrattan, è importante proteggerle dall'esposizione diretta al sole per evitare lo sbiadimento dei colori. Conserva le sdraio in un'area protetta in caso di maltempo o durante l'inverno per prolungarne la durata.

È fondamentalmente possibile lasciare le sdraio all'aperto in inverno, tuttavia è consigliabile proteggerle per prolungarne la durata. Usa coperture resistenti alle intemperie che proteggano la sdraio da pioggia, neve e freddo. Queste coperture dovrebbero essere idrorepellenti e traspiranti per evitare la formazione di muffa. Per le sdraio in legno è particolarmente importante proteggerle dall'umidità, poiché questa può danneggiare il materiale. Le sdraio in metallo dovrebbero essere controllate per la ruggine e, se necessario, trattate nuovamente. Se possibile, conserva le sdraio in un'area protetta come un garage o un capanno per preservarle da condizioni meteorologiche estreme.

La scelta della giusta sdraio da esterno per il tuo stile di giardino dipende da diversi fattori, tra cui il design, il materiale e la funzionalità. Pensa innanzitutto a quale stile vuoi realizzare nel tuo giardino. Per un look naturale, sono adatte sdraio in legno di teak o eucalipto. Se preferisci uno stile moderno, le sdraio in Polyrattan o metallo sono una buona scelta. Assicurati che la sdraio si abbini cromaticamente e stilisticamente agli altri mobili da giardino. Anche la funzionalità è importante: pensa se preferisci uno schienale regolabile, un tettuccio integrato o una sdraio pieghevole. In questo modo troverai la sdraio perfetta, che si adatta al tuo giardino sia dal punto di vista estetico che pratico.

Sì, le sdraio in polyrattan sono generalmente resistenti alle intemperie e sono ideali per l'uso all'aperto. Il polyrattan è un materiale sintetico appositamente sviluppato per i mobili da esterno. È resistente all'umidità, ai raggi UV e alle variazioni di temperatura, il che lo rende ideale per l'uso in diverse zone climatiche. Il polyrattan mantiene la sua forma e colore anche con un'esposizione prolungata al sole ed è facile da pulire. Puoi pulire le sdraio semplicemente con un panno umido. Tuttavia, è consigliabile coprire le sdraio in caso di condizioni meteorologiche estreme o durante l'inverno, o conservarle in un'area protetta per prolungarne la durata.

Per aumentare il comfort della tua sdraio da esterno, puoi adottare diverse misure. Un modo semplice è l'uso di cuscini morbidi o cuscini appositamente progettati per l'uso esterno. Assicurati che i cuscini siano idrorepellenti e resistenti ai raggi UV per proteggerli dagli agenti atmosferici. Uno schienale regolabile può anche aumentare il comfort, poiché ti consente di adattare individualmente la posizione della sdraio. Un tettuccio integrato o un ombrellone separato può offrire ulteriore protezione dalla luce solare diretta. Se posizioni la tua sdraio su una superficie dura, un tappeto da esterno può fornire ulteriore comfort. Questi piccoli adattamenti possono aumentare notevolmente il comfort della sdraio e trasformare il tuo giardino in un'oasi di benessere.

Ottimi consigli per giardino e balcone

Martina Rinaldi

da Martina Rinaldi

Martina Rinaldi è un’interior designer appassionata di Firenze, convinta che ogni casa abbia bisogno di un mobile speciale – un pezzo del cuore che racconta una storia. Che si tratti di una credenza vintage toscana, di un pezzo di design contemporaneo o di una poltrona ereditata, Martina sa come integrare questi oggetti in modo armonioso negli ambienti. Per lei non conta solo l’effetto scenico, ma soprattutto l’atmosfera: creare quel senso di casa che ti fa sentire subito al posto giusto.

La sua sensibilità per i colori gioca un ruolo chiave. Con palette calde, contrasti decisi o tonalità rilassanti, mette in risalto il mobile preferito e modella l’effetto complessivo dello spazio. Nei suoi articoli ti mostra come colore, luce e forma possano dialogare in un progetto d’interni coerente.

Privato: Martina vive in un affascinante appartamento storico a Firenze, arredato con amore per i dettagli e tanto carattere. Le sue fonti di ispirazione? L’architettura italiana, i colori del Rinascimento e i tessuti della moda contemporanea, che spesso finiscono nei suoi moodboard.

Nota di trasparenza: Martina Rinaldi scrive i suoi articoli con passione – e un pizzico di supporto da parte dell’intelligenza artificiale.