Consenso all'uso dei cookie

mobi24.it utilizza tecnologie di tracciamento di terze parti per offrire i propri servizi, migliorarli costantemente e mostrare pubblicità conforme agli interessi degli utenti. Se selezioni «Accetta», acconsenti all’utilizzo di tali tecnologie e ci autorizzi a trasmettere questi dati a terzi, ad esempio ai nostri partner commerciali per il marketing. Se selezioni «Rifiuta», utilizziamo solo i cookie essenziali e non riceverai pubblicità personalizzata. Ulteriori dettagli sono disponibili nella sezione «Impostazioni», dove potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
PrivacyNote legali

Progettare un soggiorno in stile loft: Aperto e moderno

Ultima modifica: 30 luglio 2025
Progettare un soggiorno in stile loft: Aperto e moderno

I soggiorni in stile loft sono noti per i loro spazi ampi e aperti e per il fascino industriale. Questo tipo di spazio abitativo offre un'opportunità unica di combinare design moderno e funzionalità. Tuttavia, progettare un soggiorno in stile loft richiede un certo grado di pianificazione per utilizzare al meglio lo spazio e allo stesso tempo creare un'atmosfera accogliente. In questo articolo scoprirai come progettare il tuo soggiorno in stile loft in modo aperto e moderno, quali mobili e decorazioni sono particolarmente adatti e come pianificare al meglio la disposizione degli spazi.

Mobili per il soggiorno del loft: Eleganti e funzionali

Mobili per il soggiorno del loft: Eleganti e funzionali

La scelta dei mobili giusti è fondamentale per arredare il soggiorno del loft in modo sia elegante che funzionale. Inizia selezionando un divano che domini lo spazio e funzioni come elemento centrale. Un grande divano modulare è perfetto, poiché può essere adattato in modo flessibile alle dimensioni della stanza. Scegli materiali come pelle o lino, che sottolineano il carattere industriale di un loft.

Un tavolino da caffè in metallo o legno completa perfettamente il divano e offre spazio per decorazioni o libri. Assicurati che il tavolo non sembri troppo massiccio, per mantenere l'apertura dello spazio. Scaffali e credenze in metallo o con accenti metallici sono ideali per rafforzare il look industriale e allo stesso tempo offrire spazio di archiviazione.

Un altro mobile importante è il tavolo da pranzo. In un soggiorno loft, il tavolo da pranzo può fungere da elemento divisorio tra l'area soggiorno e quella pranzo. Un grande tavolo in legno con gambe in metallo si adatta perfettamente all'ambiente e offre spazio sufficiente per gli ospiti. Combina il tavolo con sedie in stile industriale per creare un'immagine complessiva armoniosa.

Non dimenticare di prestare attenzione anche all'illuminazione. Grandi lampade appariscenti o lampade a sospensione in metallo non sono solo funzionali, ma anche un vero colpo d'occhio. Contribuiscono all'atmosfera e creano accenti nella stanza.

Infine, non dovrebbero mancare anche mobili più piccoli come tavolini o sgabelli. Offrono superfici di appoggio aggiuntive e possono essere posizionati in modo flessibile nella stanza. Assicurati che tutti i mobili si armonizzino tra loro e sottolineino il carattere aperto del loft.

Decorazione nel soggiorno in stile loft: Meno è di più

Decorazione nel soggiorno in stile loft: Meno è di più

Quando si decora un soggiorno in stile loft, il motto è: meno è meglio. Lo spazio aperto e i soffitti alti offrono già uno sfondo impressionante, che non dovrebbe essere sovraccaricato da decorazioni eccessive. Invece, punta su pezzi selezionati che sottolineano il carattere industriale del loft e allo stesso tempo aggiungono un tocco personale.

Inizia con la decorazione delle pareti. Grandi opere d'arte o fotografie in cornici semplici possono essere posizionate sulle pareti per creare accenti. Assicurati che i colori delle opere d'arte armonizzino con il resto dell'arredamento. In alternativa, puoi anche decorare una parete con una carta da parati speciale o un adesivo murale per creare un punto focale.

Le piante sono un'ottima soluzione per portare freschezza e vita nel soggiorno del loft. Scegli grandi piante verdi da posizionare in vasi o cesti semplici. Si integrano perfettamente nell'insieme e creano un'atmosfera piacevole.

Anche i tessili giocano un ruolo importante nella decorazione. Scegli cuscini e coperte in colori neutri o con motivi discreti per decorare il divano o le poltrone. Un grande tappeto può delimitare visivamente l'area del soggiorno e creare un'atmosfera accogliente. Assicurati che i tessili siano realizzati con materiali naturali per supportare il look industriale.

Anche nella scelta degli accessori dovresti procedere con parsimonia. Pochi, ma appariscenti pezzi come un grande vaso, una scultura o un oggetto di design particolare possono fungere da attrazione. Assicurati che gli accessori non siano troppo piccoli per non perdersi nel grande spazio.

In generale, la decorazione nel soggiorno del loft dovrebbe enfatizzare il carattere aperto dello spazio e non apparire sovraccarica. Punta sulla qualità piuttosto che sulla quantità e scegli pezzi che completano lo spazio e gli conferiscono un tocco personale.

Distribuzione degli spazi nel soggiorno del loft: Mantenere l'apertura

Distribuzione degli spazi nel soggiorno del loft: Mantenere l'apertura

La distribuzione degli spazi in un soggiorno loft è fondamentale per mantenere l'apertura dello spazio e allo stesso tempo creare diverse aree funzionali. Poiché i loft spesso non hanno pareti fisse, è importante progettare lo spazio in modo che sia sia funzionale che esteticamente piacevole.

Inizia con la definizione delle diverse aree. Un soggiorno loft può essere suddiviso in aree soggiorno, pranzo e lavoro. Usa mobili come divani, scaffali o tappeti per separare visivamente queste aree senza sovraccaricare lo spazio. Un grande divano può, ad esempio, delimitare l'area soggiorno da quella pranzo, mentre un tappeto può mantenere visivamente unita l'area soggiorno.

Un altro aspetto importante è la flessibilità della distribuzione degli spazi. Poiché le esigenze possono cambiare nel tempo, è utile scegliere mobili che possano essere facilmente spostati. Divani modulari, scaffali mobili o tavoli pieghevoli sono ideali per rendere lo spazio flessibile.

Anche l'illuminazione gioca un ruolo importante nella distribuzione degli spazi. Usa diverse fonti di luce per enfatizzare le singole aree e creare un'atmosfera piacevole. Lampade a sospensione sopra il tavolo da pranzo, lampade da terra nell'area soggiorno e lampade da scrivania nell'area lavoro forniscono un'illuminazione mirata e sottolineano la distribuzione degli spazi.

Anche la scelta dei colori può contribuire alla distribuzione degli spazi. Usa tonalità o materiali diversi per separare visivamente le singole aree. Una parete di un colore diverso o un pavimento di un materiale diverso può aiutare a definire le diverse aree.

In generale, la distribuzione degli spazi nel soggiorno loft dovrebbe mirare a mantenere l'apertura dello spazio e allo stesso tempo creare aree funzionali. Assicurati che le transizioni tra le aree siano fluide e che lo spazio nel suo insieme appaia armonioso.

Domande frequenti sulla progettazione di un soggiorno in stile loft

Per un soggiorno in stile loft, sono adatti mobili che sottolineano il carattere aperto e industriale dello spazio. Un grande divano modulare è ideale, poiché può essere adattato in modo flessibile alle dimensioni della stanza e funge da elemento centrale. Materiali come pelle o lino si adattano bene allo stile industriale. Un tavolino da caffè in metallo o legno completa il divano e offre spazio per decorazioni. Scaffali e credenze con accenti in metallo sono anche una buona scelta, poiché offrono spazio di archiviazione e rafforzano l'aspetto industriale.

Un tavolo da pranzo può fungere da elemento divisorio tra l'area soggiorno e quella pranzo. Un grande tavolo in legno con gambe in metallo si adatta perfettamente all'ambiente e offre spazio sufficiente per gli ospiti. Combina il tavolo con sedie in stile industriale per creare un'immagine complessiva armoniosa. Anche l'illuminazione gioca un ruolo importante: grandi lampade appariscenti o lampade a sospensione in metallo non sono solo funzionali, ma anche un vero colpo d'occhio.

Mobili più piccoli come tavolini o sgabelli offrono superfici di appoggio aggiuntive e possono essere posizionati in modo flessibile nella stanza. Assicurati che tutti i mobili si armonizzino tra loro e sottolineino il carattere aperto del loft.

Quando decori un soggiorno in stile loft, è importante non sovraccaricare lo spazio per mantenere l'apertura e il carattere industriale. Punta su pezzi selezionati che completano lo spazio e gli conferiscono un tocco personale. Inizia con la decorazione delle pareti: grandi opere d'arte o fotografie in cornici semplici possono creare accenti. Assicurati che i colori delle opere d'arte siano in armonia con il resto dell'arredamento. In alternativa, puoi decorare una parete con una carta da parati speciale o un adesivo murale.

Le piante sono un'ottima soluzione per portare freschezza e vita nel soggiorno in stile loft. Scegli grandi piante verdi da posizionare in vasi o cesti semplici. Tessuti come cuscini e coperte in colori neutri o con motivi discreti possono decorare il divano o le poltrone. Un grande tappeto può delimitare visivamente l'area soggiorno e creare un'atmosfera accogliente.

Anche con gli accessori dovresti procedere con parsimonia. Pochi, ma appariscenti pezzi come un grande vaso, una scultura o un oggetto di design particolare possono fungere da punti focali. Assicurati che gli accessori non siano troppo piccoli per non perdersi nel grande spazio. In generale, la decorazione dovrebbe enfatizzare il carattere aperto dello spazio e non apparire sovraccarica.

La distribuzione degli spazi in un soggiorno loft è fondamentale per mantenere l'apertura dello spazio e allo stesso tempo creare diverse aree funzionali. Inizia definendo le diverse aree, come le zone soggiorno, pranzo e lavoro. Usa mobili come divani, scaffali o tappeti per separare visivamente queste aree senza sovraccaricare lo spazio. Un grande divano può, ad esempio, delimitare la zona soggiorno dalla zona pranzo, mentre un tappeto può mantenere visivamente unita la zona soggiorno.

La flessibilità è un altro aspetto importante. Poiché le esigenze possono cambiare nel tempo, è utile scegliere mobili che possano essere facilmente spostati. Divani modulari, scaffali mobili o tavoli pieghevoli sono ideali per rendere lo spazio flessibile.

Anche l'illuminazione gioca un ruolo importante nella distribuzione degli spazi. Usa diverse fonti di luce per enfatizzare le singole aree e creare un'atmosfera piacevole. Lampade a sospensione sopra il tavolo da pranzo, lampade da terra nella zona soggiorno e lampade da scrivania nella zona lavoro forniscono un'illuminazione mirata e sottolineano la distribuzione degli spazi.

Anche la scelta dei colori può contribuire alla distribuzione degli spazi. Usa diverse tonalità o materiali per separare visivamente le singole aree. Una parete di un colore diverso o un pavimento di un materiale diverso può aiutare a definire le diverse aree.

In un soggiorno in stile loft, sono adatti colori che sottolineano il carattere industriale dello spazio e allo stesso tempo creano un'atmosfera calda e accogliente. Toni neutri come bianco, grigio e beige sono una buona base, poiché fanno apparire lo spazio aperto e luminoso. Questi colori possono essere combinati con accenti in tonalità più decise come blu scuro, verde o rosso ruggine per creare profondità e interesse.

Colori metallici come argento, rame o ottone si adattano bene anche a un soggiorno in stile loft, poiché enfatizzano lo stile industriale. Questi colori possono essere utilizzati sotto forma di accessori, lampade o accenti di mobili.

Toni del legno e della terra sono anche una buona scelta per portare calore nello spazio. Questi colori possono essere integrati attraverso mobili in legno, pavimenti in parquet o elementi decorativi come cesti o vasi.

Nel complesso, la palette di colori dovrebbe essere armoniosa ed equilibrata per preservare il carattere aperto del loft. Assicurati che i colori dei mobili, delle pareti e degli elementi decorativi siano ben coordinati per creare un'immagine complessiva coerente.

Per enfatizzare lo stile industriale nel tuo soggiorno in stile loft, dovresti puntare su materiali e design che sottolineano questo look. Inizia con la scelta di mobili in metallo, legno e pelle. Un grande divano modulare in pelle o lino si adatta bene allo spazio e può essere completato da un tavolino da caffè in metallo o legno. Scaffali e credenze con accenti in metallo rafforzano l'aspetto industriale e offrono allo stesso tempo spazio di archiviazione.

Anche l'illuminazione gioca un ruolo importante. Grandi lampade appariscenti o lampade a sospensione in metallo non sono solo funzionali, ma anche un vero colpo d'occhio. Contribuiscono all'atmosfera e creano accenti nella stanza.

Per quanto riguarda la decorazione, dovresti puntare su pezzi selezionati che sottolineano il carattere industriale del loft. Grandi opere d'arte o fotografie in cornici semplici possono essere posizionate sulle pareti. Assicurati che i colori delle opere d'arte armonizzino con il resto dell'arredamento.

Piante in vasi o cesti semplici portano freschezza e vita nella stanza, mentre tessuti come cuscini e coperte in colori neutri o con motivi discreti decorano il divano o le poltrone. Un grande tappeto può delimitare visivamente l'area del soggiorno e creare un'atmosfera accogliente.

Nel complesso, il design del soggiorno in stile loft dovrebbe enfatizzare lo stile industriale e allo stesso tempo creare un'atmosfera calda e accogliente.

L'illuminazione in un soggiorno in stile loft dovrebbe essere sia funzionale che elegante, per enfatizzare il carattere aperto dello spazio e allo stesso tempo creare un'atmosfera piacevole. Grandi lampade appariscenti o lampade a sospensione in metallo sono un'ottima scelta, poiché sottolineano lo stile industriale e fungono da punto focale. Queste possono essere posizionate sopra il tavolo da pranzo o nell'area soggiorno per creare accenti di luce mirati.

Le lampade da terra sono anche una buona opzione per illuminare l'area soggiorno. Possono essere posizionate in modo flessibile nello spazio e offrono luce aggiuntiva quando necessario. Assicurati che le lampade da terra si adattino al design dello stile industriale, ad esempio con dettagli in metallo o legno.

Per l'area di lavoro, sono adatte le lampade da scrivania che offrono luce mirata e allo stesso tempo supportano il look industriale. Anche in questo caso, i modelli in metallo o con accenti metallici sono ideali.

Per creare un'atmosfera accogliente, puoi anche optare per un'illuminazione indiretta. Strisce LED o piccole lampade da tavolo possono essere posizionate su scaffali o credenze per generare una luce soffusa.

Nel complesso, l'illuminazione nel soggiorno in stile loft dovrebbe mettere in risalto lo spazio e allo stesso tempo essere funzionale. Assicurati che le diverse fonti di luce lavorino armoniosamente insieme e sottolineino il carattere aperto del loft.

Per delimitare l'area soggiorno in un salotto loft, puoi utilizzare diversi elementi di design che suddividono visivamente lo spazio senza compromettere l'apertura. Un grande divano può fungere da elemento centrale che separa l'area soggiorno dal resto della stanza. Scegli un divano modulare, che possa essere adattato in modo flessibile alle dimensioni della stanza e sottolinei il carattere aperto del loft.

Un tappeto è un'altra possibilità per definire visivamente l'area soggiorno. Scegli un grande tappeto che copra l'area sotto il divano e il tavolino da caffè, per creare un'atmosfera accogliente. Assicurati che il tappeto si adatti in colore e materiale allo stile industriale del loft.

Scaffali o credenze possono anche fungere da elementi divisori. Non solo offrono spazio di archiviazione, ma possono anche separare visivamente l'area soggiorno dalla zona pranzo o lavoro. Assicurati che gli scaffali si adattino nel design allo stile industriale, ad esempio attraverso elementi in metallo o legno.

Anche l'illuminazione può contribuire a delimitare l'area soggiorno. Utilizza lampade da terra o lampade a sospensione per creare accenti di luce mirati e mettere in risalto l'area soggiorno.

In generale, la delimitazione dell'area soggiorno nel salotto loft dovrebbe mirare a rendere lo spazio funzionale mantenendo al contempo il carattere aperto. Assicurati che le transizioni tra le aree siano fluide e che lo spazio nel suo insieme appaia armonioso.

In un soggiorno in stile loft dovresti scegliere tessuti che sottolineano il carattere industriale dello spazio e allo stesso tempo creano un'atmosfera accogliente. Cuscini e coperte in colori neutri come grigio, beige o bianco sono una buona scelta, poiché si integrano armoniosamente nell'insieme e conferiscono alla stanza un'atmosfera invitante. Assicurati che i tessuti siano realizzati con materiali naturali come cotone, lino o lana per supportare il look industriale.

Un grande tappeto può delimitare visivamente l'area soggiorno e creare un'atmosfera accogliente. Scegli un tappeto in un colore neutro o con un motivo discreto che si adatti allo stile industriale. Assicurati che il tappeto sia realizzato con un materiale robusto che soddisfi le esigenze di uno spazio abitativo aperto.

Tende o tendaggi spesso non sono necessari in un soggiorno in stile loft, poiché le grandi finestre inondano la stanza di luce naturale. Se desideri comunque utilizzare tende, scegli tessuti leggeri e trasparenti che non oscurino la stanza e preservino il carattere aperto.

Anche i runner da tavola o i sottopiatti in materiali naturali possono essere utilizzati sul tavolo da pranzo per enfatizzare lo stile industriale e allo stesso tempo creare un'atmosfera calda.

In generale, i tessuti nel soggiorno in stile loft dovrebbero completare lo spazio e conferirgli un tocco personale senza compromettere il carattere aperto. Assicurati che i colori e i materiali dei tessuti siano ben coordinati per creare un insieme armonioso.

Tante idee per ogni stanza

Giulia Conti

da Giulia Conti

Giulia Conti è una consulente d’arredo milanese specializzata in materiali pieni di anima. Il suo lavoro ruota intorno a una domanda precisa: come influenzano materiali, superfici e texture l’esperienza di uno spazio – non solo visivamente, ma anche al tatto?

Dalla quercia oliata al cemento grezzo, dal lino spazzolato alla ceramica smaltata – Giulia sa abbinare materiali diversi e integrarli negli stili d’arredo più adatti. Ama pensare gli ambienti a strati: struttura, colore, forma e luce. Nei suoi articoli ti dà consigli pratici su come ottenere grandi effetti con piccoli cambiamenti, partendo dalla scelta giusta dei materiali. Per lei, la decorazione non è mai un’aggiunta casuale, ma un’espressione autentica di personalità e atmosfera.

Privato: Giulia viaggia spesso in Europa alla ricerca di materiali unici. Dai mercatini artigianali del sud della Francia alle botteghe ceramiche umbre – raccoglie ispirazioni, campioni e idee che poi trasforma nei suoi progetti e articoli.

Nota di trasparenza: Giulia Conti scrive i suoi articoli con passione – e un pizzico di supporto da parte dell’intelligenza artificiale.