Consenso all'uso dei cookie

mobi24.it utilizza tecnologie di tracciamento di terze parti per offrire i propri servizi, migliorarli costantemente e mostrare pubblicità conforme agli interessi degli utenti. Se selezioni «Accetta», acconsenti all’utilizzo di tali tecnologie e ci autorizzi a trasmettere questi dati a terzi, ad esempio ai nostri partner commerciali per il marketing. Se selezioni «Rifiuta», utilizziamo solo i cookie essenziali e non riceverai pubblicità personalizzata. Ulteriori dettagli sono disponibili nella sezione «Impostazioni», dove potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
PrivacyNote legali

Progettare un soggiorno all'aperto: Il giardino come secondo soggiorno

Ultima modifica: 30 luglio 2025
Progettare un soggiorno all'aperto: Il giardino come secondo soggiorno

Il giardino non è più solo un luogo per piante e fiori. Sempre più persone lo scoprono come un'estensione del loro spazio abitativo e lo trasformano in un soggiorno all'aperto. Questo sviluppo non è solo pratico, ma anche un meraviglioso modo per integrare la natura nella vita quotidiana. Un soggiorno all'aperto ben progettato offre comfort, stile e funzionalità e può diventare un vero punto di forza della tua casa. In questo articolo scoprirai come trasformare il tuo giardino in un accogliente secondo soggiorno. Ti diamo consigli sui mobili adatti, la giusta decorazione e l'illuminazione ottimale per creare un'atmosfera invitante.

I mobili giusti per il tuo soggiorno all'aperto

I mobili giusti per il tuo soggiorno all'aperto

La scelta dei mobili giusti è fondamentale per creare un accogliente soggiorno all'aperto. Sia il comfort che la resistenza agli agenti atmosferici giocano un ruolo importante. Inizia scegliendo un comodo divano o un gruppo lounge che offra spazio sufficiente per te e i tuoi ospiti. Assicurati che i mobili siano realizzati con materiali resistenti alle intemperie come alluminio, teak o polyrattan. Questi materiali non sono solo durevoli, ma anche facili da mantenere e resistenti alla pioggia e al sole.

Un altro aspetto importante è la flessibilità dei mobili. Divani modulari o gruppi di sedute che possono essere facilmente spostati ti offrono la possibilità di adattare lo spazio secondo le tue esigenze. Completa le sedute con cuscini e coperte comode, che non solo offrono un comfort aggiuntivo, ma possono anche aggiungere accenti di colore.

Oltre ai mobili da seduta, dovresti anche pensare a un tavolo adatto. Un grande tavolo da pranzo è perfetto per serate conviviali all'aperto, mentre un piccolo tavolino è ideale per appoggiare bevande o snack. Anche in questo caso è importante prestare attenzione ai materiali resistenti alle intemperie.

Non dimenticare di pensare anche allo spazio di archiviazione. Un baule o un armadio da esterno offrono spazio per cuscini, coperte e altri accessori che puoi riporre rapidamente in caso di maltempo. Assicurati che anche le soluzioni di archiviazione siano resistenti alle intemperie per garantire la durata dei tuoi mobili.

Infine, dovresti pensare anche alla pavimentazione. Un tappeto da esterno può delimitare visivamente l'area e offrire un comfort aggiuntivo. Scegli un tappeto realizzato con materiale resistente alle intemperie, facile da pulire e in grado di resistere alle condizioni atmosferiche. Con la giusta selezione di mobili, crei una solida base per il tuo soggiorno all'aperto, che è sia funzionale che esteticamente piacevole.

Consigli per la decorazione per un'atmosfera accogliente

Consigli per la decorazione per un'atmosfera accogliente

La decorazione gioca un ruolo fondamentale per dare un tocco personale al tuo soggiorno all'aperto e creare un'atmosfera accogliente. Inizia scegliendo piante che non solo apportano freschezza e colore, ma che possono anche fungere da divisori naturali. Grandi piante in vaso o griglie con piante rampicanti sono ideali per delimitare visivamente diverse aree del giardino.

Cuscini e coperte non sono solo funzionali, ma anche un importante elemento decorativo. Scegli tessuti in diversi colori e motivi per dare al tuo soggiorno all'aperto un look unico. Assicurati che i materiali siano resistenti alle intemperie, in modo che non si danneggino in caso di pioggia improvvisa.

Le fonti di luce sono un altro aspetto importante della decorazione. Opta per una combinazione di illuminazione funzionale e d'atmosfera. Lampade solari, catene luminose o lanterne creano un'atmosfera accogliente e sono allo stesso tempo ecologiche. Per un'illuminazione diretta durante i pasti o la lettura, sono adatti faretti LED o lampade da tavolo.

Accessori decorativi come vasi, portacandele o sculture danno il tocco finale al tuo soggiorno all'aperto. Assicurati che i materiali siano robusti e resistenti alle intemperie per garantire la durata della decorazione. Anche in questo caso puoi giocare con diversi colori e forme per creare un'impressione complessiva armoniosa.

Un altro consiglio è l'integrazione di elementi d'acqua. Una piccola fontana o un gioco d'acqua può essere non solo visivamente attraente, ma anche creare un sottofondo sonoro rilassante. Assicurati che gli elementi d'acqua si integrino bene con l'aspetto complessivo del tuo soggiorno all'aperto e non risultino troppo dominanti.

Con questi consigli di decorazione, crei un'atmosfera accogliente e personale nel tuo soggiorno all'aperto, che invita a rilassarsi e a godersi il tempo.

Idee di illuminazione per serate suggestive

Idee di illuminazione per serate suggestive

L'illuminazione giusta è fondamentale per creare un'atmosfera suggestiva nel tuo soggiorno all'aperto. Inizia pianificando l'illuminazione di base, che garantisce una luminosità sufficiente senza abbagliare. Qui sono adatti faretti LED o applique, che possono illuminare aree specifiche. Assicurati che le luci siano resistenti alle intemperie e conformi agli standard di sicurezza.

Per un'atmosfera accogliente, le fonti di luce indiretta sono ideali. Catene luminose avvolte intorno ad alberi o ringhiere creano un ambiente caldo e invitante. Le lampade solari sono un'opzione ecologica che si ricarica durante il giorno e si accende automaticamente la sera. Sono disponibili in vari design e possono essere posizionate in modo flessibile nel giardino.

Lanterne e portacandele sono anche un modo meraviglioso per dare al tuo soggiorno all'aperto un tocco romantico. Assicurati che le candele siano protette dal vento per garantire una combustione sicura. Le candele LED sono un'alternativa sicura che imita lo sfarfallio delle candele vere.

Un altro consiglio è l'uso di luci da terra o faretti da incasso per segnare percorsi o bordi di terrazze. Questo tipo di illuminazione non solo garantisce sicurezza, ma crea anche accenti visivi. Assicurati che le luci non abbaglino e illuminino bene il percorso.

Per occasioni speciali o feste, puoi sperimentare con luci colorate. Le lampade LED con funzione di cambio colore ti permettono di adattare l'atmosfera luminosa in base all'occasione. Assicurati che i colori si armonizzino con il resto del decoro e non risultino troppo invadenti.

Con queste idee di illuminazione, crei nel tuo soggiorno all'aperto un'atmosfera suggestiva che invita al relax e al piacere. La giusta combinazione di illuminazione funzionale e decorativa ti assicura di poter godere del tempo all'aperto anche dopo il calar della notte.

Domande frequenti sul soggiorno all'aperto

Per i mobili da esterno sono importanti materiali che siano sia durevoli che resistenti alle intemperie. L'alluminio è una scelta popolare, poiché è leggero, antiruggine e facile da mantenere. È perfetto per design moderni ed è disponibile in molti colori. Il teak è un altro materiale eccellente, noto per la sua bellezza naturale e resistenza. Contiene oli naturali che lo proteggono dall'umidità e dai parassiti, rendendolo ideale per l'uso all'aperto. Anche il polyrattan è una buona opzione, poiché imita l'aspetto del rattan naturale, ma è molto più resistente agli agenti atmosferici. È facile da pulire e disponibile in molti stili e colori diversi. L'acciaio inossidabile è un'altra scelta robusta, particolarmente adatta per telai di tavoli e sedie. È resistente alla corrosione e conferisce ai mobili un aspetto moderno. Infine, anche le materie plastiche come il polipropilene o il polietilene sono una buona scelta, poiché sono leggere, resistenti alle intemperie e disponibili in molti colori e forme. Quando scegli i materiali, assicurati che si adattino al tuo stile e soddisfino le esigenze del tuo giardino.

La suddivisione del tuo giardino in diverse aree può essere realizzata attraverso l'uso di piante, mobili ed elementi decorativi. Grandi piante in vaso o siepi sono eccellenti come divisori naturali. Non solo creano barriere visive, ma contribuiscono anche all'atmosfera. Graticci con piante rampicanti sono un'altra possibilità per separare visivamente le aree. Offrono privacy e possono servire contemporaneamente come elemento decorativo. Anche la disposizione dei mobili può contribuire alla suddivisione degli spazi. Un gruppo lounge può, ad esempio, definire un'area per il relax e la convivialità, mentre un tavolo da pranzo crea un'area separata per i pasti. Anche l'uso di tappeti da esterno può aiutare a segnare diverse zone. Offrono non solo comfort, ma delimitano anche visivamente. Elementi decorativi come sculture o giochi d'acqua possono fungere da punti focali e sottolineare ulteriormente le diverse aree. Assicurati che le transizioni tra le aree siano armoniose e che l'impressione complessiva rimanga coerente.

Quando scegli le piante per il tuo soggiorno all'aperto, dovresti considerare sia gli aspetti estetici che pratici. Le piante sempreverdi come il bosso o l'edera sono ideali, poiché rimangono verdi tutto l'anno e offrono struttura. Sono adatte come siepi o in vasi per delimitare le aree. Le piante fiorite come la lavanda, le ortensie o le rose portano colore e profumo nel tuo giardino. Inoltre, attirano api e farfalle, contribuendo alla biodiversità. Le graminacee come l'erba della Pampa o le graminacee ornamentali sono facili da curare e conferiscono al tuo soggiorno all'aperto un tocco naturale. Si muovono al vento e creano un'atmosfera dinamica. Le erbe aromatiche come il rosmarino, il timo o la menta non sono solo decorative, ma anche utili in cucina. Possono essere piantate in vasi o aiuole rialzate e diffondono un piacevole profumo. Assicurati che le piante corrispondano alle condizioni di luce e del suolo nel tuo giardino e siano facili da curare per mantenere basso l'impegno di manutenzione.

Per proteggere i tuoi mobili da esterno dagli agenti atmosferici, ci sono diverse misure che puoi adottare. Innanzitutto, è importante scegliere mobili realizzati con materiali resistenti alle intemperie, naturalmente resistenti alla pioggia, al sole e alle variazioni di temperatura. Alluminio, teak e polyrattan sono buone opzioni. Inoltre, puoi proteggere i tuoi mobili con coperture speciali che li preservano dalla pioggia e dai raggi UV. Queste coperture dovrebbero essere traspiranti per evitare la formazione di muffa. Per i mobili in legno, è consigliabile trattarli regolarmente con un prodotto protettivo adatto per rinnovare lo strato protettivo naturale. Anche la pulizia regolare dei mobili contribuisce alla loro longevità. Usa detergenti delicati e panni morbidi per non danneggiare le superfici. Per cuscini e imbottiture, è consigliabile riporli in un baule o armadio resistente alle intemperie quando non vengono utilizzati. In questo modo rimangono asciutti e puliti. Infine, in caso di condizioni meteorologiche estreme, come vento forte o gelo, dovresti, se possibile, collocare i mobili in un'area protetta.

Per l'illuminazione del tuo soggiorno all'aperto, una combinazione di illuminazione funzionale e d'atmosfera è ideale. I faretti LED o le applique forniscono l'illuminazione di base e possono illuminare aree specifiche. Assicurati che siano resistenti alle intemperie e conformi agli standard di sicurezza. Per un'atmosfera accogliente, le catene luminose sono una scelta eccellente. Possono essere avvolte intorno ad alberi, ringhiere o pergolati e creano un ambiente caldo e invitante. Le lampade solari sono un'opzione ecologica che si ricarica durante il giorno e si accende automaticamente la sera. Sono disponibili in vari design e possono essere posizionate in modo flessibile nel giardino. Lanterne e portacandele conferiscono al tuo soggiorno all'aperto un tocco romantico. Assicurati che le candele siano protette dal vento per garantire una combustione sicura. Le candele LED sono un'alternativa sicura che imita lo sfarfallio delle candele vere. Le luci da terra o le luci da incasso possono segnare percorsi o bordi di terrazze e garantire sicurezza. Per occasioni speciali, puoi sperimentare con luci colorate per adattare l'atmosfera luminosa in base all'occasione.

Per proteggere il tuo soggiorno all'aperto da sguardi indiscreti, ci sono diverse soluzioni che sono sia funzionali che esteticamente piacevoli. Una delle soluzioni più semplici è l'uso di pareti divisorie o paraventi. Questi possono essere realizzati in legno, metallo o plastica e offrono una protezione immediata. Sono disponibili in diversi design e possono essere spostati secondo le necessità. Le piante sono un modo naturale e decorativo per creare privacy. Siepi, bambù o grandi piante in vaso sono ideali per schermare le aree. Griglie con piante rampicanti come edera o clematide offrono anche protezione e sono allo stesso tempo un bel punto focale. Vele ombreggianti o tende da sole possono proteggere non solo dal sole, ma anche da sguardi dall'alto. Sono disponibili in diverse dimensioni e colori e possono essere utilizzate in modo flessibile. Anche l'uso di tende da esterno è un'opzione. Possono essere montate su pergole o padiglioni e offrono sia protezione che un'atmosfera accogliente. Assicurati che i materiali siano resistenti alle intemperie per garantire la durata nel tempo.

Per la decorazione del tuo soggiorno all'aperto ci sono numerosi elementi che sono sia funzionali che esteticamente attraenti. Le piante sono una componente essenziale e possono essere integrate sotto forma di piante in vaso, cesti appesi o vasi di erbe aromatiche. Portano colore e vita nello spazio e possono anche servire come divisori naturali. Cuscini e coperte non sono solo comodi, ma anche un importante elemento decorativo. Scegli tessuti resistenti alle intemperie in diversi colori e motivi per dare un tocco personale al tuo soggiorno all'aperto. Fonti di luce come catene luminose, lanterne o lampade solari creano un'atmosfera suggestiva. Assicurati che l'illuminazione sia sia funzionale che decorativa. Accessori decorativi come vasi, portacandele o sculture danno il tocco finale al tuo soggiorno all'aperto. Assicurati che i materiali siano robusti e resistenti alle intemperie. Anche elementi d'acqua come una piccola fontana o un gioco d'acqua possono avere un effetto calmante e arricchire l'ambiente. Con questi elementi decorativi crei un'atmosfera accogliente e personale.

Per poter utilizzare il tuo soggiorno all'aperto anche in inverno, ci sono alcune misure che puoi adottare per renderlo accogliente e invitante. Una delle considerazioni più importanti è la fonte di calore. I riscaldatori o i bracieri sono ideali per garantire un calore piacevole nei giorni freddi. Assicurati che i dispositivi siano adatti per l'uso esterno e sicuri da maneggiare. Coperte e cuscini realizzati con materiali caldi come il pile o la lana possono offrire ulteriore comfort. Scegli tessuti resistenti alle intemperie e facili da riporre quando necessario. Una protezione dal vento, che sia sotto forma di piante, paraventi o pareti divisorie, può aiutare a tenere lontano il freddo e rendere l'area più accogliente. L'illuminazione gioca un ruolo importante anche in inverno. Opta per fonti di luce calda come catene luminose o lanterne per creare un'atmosfera invitante. Infine, puoi utilizzare anche aree coperte o gazebo per essere protetto dalla pioggia o dalla neve. Con queste misure, puoi goderti il tuo soggiorno all'aperto tutto l'anno.

Tante idee per ogni stanza

Giulia Conti

da Giulia Conti

Giulia Conti è una consulente d’arredo milanese specializzata in materiali pieni di anima. Il suo lavoro ruota intorno a una domanda precisa: come influenzano materiali, superfici e texture l’esperienza di uno spazio – non solo visivamente, ma anche al tatto?

Dalla quercia oliata al cemento grezzo, dal lino spazzolato alla ceramica smaltata – Giulia sa abbinare materiali diversi e integrarli negli stili d’arredo più adatti. Ama pensare gli ambienti a strati: struttura, colore, forma e luce. Nei suoi articoli ti dà consigli pratici su come ottenere grandi effetti con piccoli cambiamenti, partendo dalla scelta giusta dei materiali. Per lei, la decorazione non è mai un’aggiunta casuale, ma un’espressione autentica di personalità e atmosfera.

Privato: Giulia viaggia spesso in Europa alla ricerca di materiali unici. Dai mercatini artigianali del sud della Francia alle botteghe ceramiche umbre – raccoglie ispirazioni, campioni e idee che poi trasforma nei suoi progetti e articoli.

Nota di trasparenza: Giulia Conti scrive i suoi articoli con passione – e un pizzico di supporto da parte dell’intelligenza artificiale.