Consenso all'uso dei cookie

mobi24.it utilizza tecnologie di tracciamento di terze parti per offrire i propri servizi, migliorarli costantemente e mostrare pubblicità conforme agli interessi degli utenti. Se selezioni «Accetta», acconsenti all’utilizzo di tali tecnologie e ci autorizzi a trasmettere questi dati a terzi, ad esempio ai nostri partner commerciali per il marketing. Se selezioni «Rifiuta», utilizziamo solo i cookie essenziali e non riceverai pubblicità personalizzata. Ulteriori dettagli sono disponibili nella sezione «Impostazioni», dove potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
PrivacyNote legali

La poltrona: Il tuo nuovo posto preferito nel soggiorno

Ultima modifica: 30 luglio 2025
La poltrona: Il tuo nuovo posto preferito nel soggiorno

La poltrona è un mobile senza tempo che serve come posto preferito in molti soggiorni. Con la sua forma caratteristica e i braccioli invitanti, offre non solo comfort, ma anche un tocco di eleganza. Che sia per leggere, rilassarsi o semplicemente per soffermarsi – la poltrona è versatile e si adatta a diversi stili di arredamento. In questo articolo scoprirai perché la poltrona è un must-have per il tuo soggiorno e come metterla in risalto al meglio.

La storia della poltrona: Un classico che cambia nel tempo

La storia della poltrona: Un classico che cambia nel tempo

La poltrona, conosciuta anche come Wingback Chair, ha una lunga e interessante storia. Originariamente sviluppata nel XVII secolo in Inghilterra, serviva a proteggere l'utente dalle correnti d'aria e a conservare il calore. Le caratteristiche "orecchie" o ali sullo schienale non erano solo un elemento stilistico, ma avevano anche un significato funzionale. Proteggevano la testa e il busto dall'aria fredda e trattenevano il calore del camino.

Nel corso dei secoli, la poltrona si è evoluta e adattata a diversi stili. Nel XVIII secolo divenne popolare nelle colonie americane e trovò la sua strada nei salotti dell'alta società. I design divennero più opulenti, con telai in legno riccamente decorati e tessuti lussuosi.

Nel XIX e XX secolo, la poltrona ha vissuto una rinascita, venendo reinterpretata in diverse forme e stili. Dai design vittoriani a quelli moderni scandinavi, la poltrona ha dimostrato la sua versatilità. Oggi esiste in innumerevoli varianti, dai classici rivestimenti in pelle ai moderni tessuti dai colori vivaci.

La poltrona non è solo un mobile, ma un simbolo di comfort e stile. Si è evoluta da un mobile funzionale a un oggetto di design che non dovrebbe mancare in nessun salotto. Che tu sia un fan dei design vintage o delle interpretazioni moderne, la poltrona offre il modello giusto per ogni gusto.

La sua popolarità la poltrona la deve non solo al suo aspetto, ma anche al suo comfort. L'alto schienale e i braccioli imbottiti offrono una posizione di seduta comoda che invita a rimanere. Che tu voglia leggere un libro, guardare un film o semplicemente rilassarti, la poltrona è il luogo perfetto per farlo.

Nel tempo presente, in cui la casa diventa sempre più un rifugio, la poltrona acquista importanza. Non è solo un mobile, ma un luogo di relax e benessere. Con la sua eleganza senza tempo e il suo comfort incomparabile, la poltrona è un must per ogni salotto.

Scegliere la poltrona perfetta per il tuo soggiorno

Scegliere la poltrona perfetta per il tuo soggiorno

La scelta della poltrona perfetta per il tuo soggiorno può essere un compito entusiasmante, ma anche impegnativo. Ci sono molti fattori da considerare per assicurarti che la poltrona non sia solo esteticamente piacevole, ma che soddisfi anche le tue esigenze.

Innanzitutto, dovresti considerare lo stile del tuo soggiorno. La poltrona dovrebbe integrarsi armoniosamente con l'arredamento esistente. Se il tuo soggiorno è arredato in modo classico, una poltrona tradizionale con struttura in legno e rivestimento in pelle potrebbe essere la scelta giusta. Per un ambiente moderno, invece, sono adatti modelli con linee pulite e colori neutri.

Un altro aspetto importante è il comfort. Prova diversi modelli per scoprire quale poltrona si adatta meglio a te. Presta attenzione all'imbottitura e all'altezza dello schienale. Una buona poltrona dovrebbe offrire un supporto adeguato, in modo che tu possa sederti comodamente anche per lunghi periodi.

Anche la dimensione della poltrona è importante. Misura lo spazio disponibile nel tuo soggiorno per assicurarti che la poltrona non sia troppo grande o troppo piccola. Una poltrona troppo grande può far sembrare la stanza sovraccarica, mentre una troppo piccola potrebbe non offrire il comfort desiderato.

Anche la scelta del materiale è fondamentale. La pelle è durevole e facile da pulire, mentre i rivestimenti in tessuto sono disponibili in una varietà di colori e motivi. Pensa a quale materiale si adatta meglio al tuo stile di vita. Se hai animali domestici o bambini piccoli, un rivestimento in tessuto lavabile potrebbe essere vantaggioso.

Oltre all'aspetto e al comfort, dovresti anche prestare attenzione alla qualità della poltrona. Una poltrona di alta qualità è un investimento che si ripaga nel corso degli anni. Presta attenzione a una lavorazione solida e a materiali durevoli.

Infine, dovresti anche tenere d'occhio il prezzo. Le poltrone sono disponibili in diverse fasce di prezzo, dai modelli economici ai pezzi di design lussuosi. Stabilisci un budget e attieniti ad esso per restringere la scelta.

Con questi consigli troverai sicuramente la poltrona perfetta, che non solo arricchirà il tuo soggiorno, ma diventerà anche il tuo nuovo posto preferito.

Poltrona orecchioni posizionare correttamente e metterla in scena

Poltrona orecchioni posizionare correttamente e metterla in scena

La collocazione della tua poltrona nel soggiorno può avere un grande impatto sull'effetto della stanza. Una poltrona ben posizionata può non solo aumentare il comfort, ma anche servire come elemento di design elegante.

Innanzitutto, dovresti scegliere la posizione migliore per la tua poltrona. Un posto popolare è vicino a una finestra, dove puoi sfruttare la luce naturale per leggere o semplicemente goderti la vista. Assicurati che la poltrona non sia esposta alla luce diretta del sole per proteggere il materiale dallo sbiadimento.

Un altro luogo ideale è vicino al camino. La poltrona può servire qui come un accogliente rifugio dove puoi riscaldarti nei giorni freddi. Assicurati che ci sia abbastanza distanza dal camino per garantire la sicurezza.

Se vuoi utilizzare la poltrona come punto focale, posizionala al centro della stanza o in un angolo che desideri mettere in risalto. Combina la poltrona con un piccolo tavolino e una lampada da terra per creare un angolo lettura invitante.

La scelta del colore e del design della poltrona può anche contribuire a metterla in risalto. Scegli una poltrona di un colore contrastante per farla risaltare rispetto al resto dell'arredamento. Un tessuto con motivi può anche essere un colpo d'occhio e dare alla stanza un tocco personale.

Cuscini decorativi e una coperta accogliente possono aumentare ulteriormente il comfort della poltrona e darle un tocco personale. Assicurati che gli accessori siano coordinati nei colori con la poltrona e il resto dell'arredamento.

Anche l'illuminazione giusta è importante per mettere in risalto la poltrona. Una lampada da terra ben posizionata o una lampada da parete può mettere la poltrona nella giusta luce e creare un'atmosfera accogliente.

Infine, assicurati che la poltrona non ostacoli il flusso del traffico nella stanza. Assicurati che ci sia abbastanza spazio intorno alla poltrona per poterti muovere liberamente nella stanza.

Con questi consigli puoi posizionare al meglio la tua poltrona nel soggiorno e farla diventare un vero e proprio punto di forza.

Domande frequenti sulla poltrona orecchioni

La poltrona è un mobile con una lunga storia e un design inconfondibile. Le sue caratteristiche "orecchie" o ali sullo schienale non sono solo un elemento stilistico, ma offrono anche un'utilità funzionale. Originariamente sviluppata per proteggere l'utente dalle correnti d'aria e conservare il calore, la poltrona si è evoluta nel corso dei secoli in un simbolo di comfort e stile.

Un altro motivo per cui la poltrona è così speciale risiede nella sua versatilità. Si adatta a diversi stili di arredamento ed è disponibile in innumerevoli varianti, dai classici rivestimenti in pelle ai moderni tessuti dai colori vivaci. Questa varietà rende facile trovare una poltrona che si adatti perfettamente al tuo stile personale e al tuo soggiorno.

Inoltre, la poltrona offre un alto livello di comfort. L'alto schienale e i braccioli imbottiti garantiscono una posizione seduta comoda che invita a rimanere. Che tu voglia leggere un libro, guardare un film o semplicemente rilassarti, la poltrona è il luogo ideale per farlo.

Nel tempo attuale, in cui la casa diventa sempre più un rifugio, la poltrona acquista importanza. Non è solo un mobile, ma un luogo di relax e benessere. Con la sua eleganza senza tempo e il suo comfort incomparabile, la poltrona è un must per ogni soggiorno.

La cura corretta della tua poltrona dipende dal materiale con cui è realizzata. Pelle e tessuto sono i materiali più comuni, e entrambi richiedono approcci di cura diversi.

Per una poltrona in pelle, è importante pulire e curare regolarmente il materiale per mantenerlo morbido ed evitare crepe. Usa un panno morbido e umido per rimuovere polvere e sporco. Un prodotto specifico per la cura della pelle può aiutare a nutrire la pelle e mantenere il suo colore. Assicurati di proteggere la poltrona dall'esposizione diretta alla luce solare e alle fonti di calore per evitare lo sbiadimento e l'essiccazione della pelle.

Le poltrone in tessuto richiedono un tipo di cura diverso. Passare regolarmente l'aspirapolvere aiuta a rimuovere polvere e briciole. In caso di macchie, dovresti agire rapidamente e utilizzare un detergente adatto. Prova sempre il detergente su una parte nascosta per assicurarti che non danneggi il tessuto. Alcuni rivestimenti in tessuto sono rimovibili e possono essere lavati in lavatrice, facilitando la manutenzione.

Indipendentemente dal materiale, è consigliabile controllare regolarmente la poltrona per viti allentate o parti danneggiate e ripararle se necessario. In questo modo, ti assicuri che la tua poltrona duri a lungo e continui a essere un comodo posto preferito nel tuo soggiorno.

La scelta del materiale per una poltrona dipende da diversi fattori, tra cui lo stile desiderato, il comfort e la facilità di manutenzione. I materiali più comuni sono la pelle e il tessuto, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi.

La pelle è un materiale classico, noto per la sua durata e il suo aspetto elegante. È facile da mantenere, poiché si pulisce facilmente e è meno soggetta a macchie. La pelle si adatta bene a stili di arredamento tradizionali e moderni e conferisce alla stanza un tocco di lusso. Tuttavia, può risultare fredda nei mesi più freddi e calda nei mesi più caldi, il che può influire sul comfort.

I rivestimenti in tessuto offrono una grande varietà di colori e motivi, il che li rende ideali per possibilità di personalizzazione. Sono generalmente più morbidi e caldi della pelle, il che li rende particolarmente accoglienti. Tuttavia, sono più soggetti a macchie e richiedono più cura per rimanere puliti. Alcuni tessuti sono rimovibili e lavabili, il che facilita la pulizia.

Oltre alla pelle e al tessuto, ci sono anche poltrone con rivestimenti in microfibra o velluto. La microfibra è resistente e facile da mantenere, mentre il velluto offre un aspetto lussuoso, ma è più sensibile all'usura e alle macchie.

Alla fine, la scelta del materiale dipende dalle tue preferenze personali e dal tuo stile di vita. Se hai animali domestici o bambini piccoli, un tessuto facile da mantenere o la pelle potrebbero essere la scelta migliore. Se dai importanza a un aspetto lussuoso, il velluto potrebbe essere la scelta giusta per te.

Integrare una poltrona nel tuo soggiorno richiede un po' di pianificazione per assicurarti che sia sia funzionale che esteticamente gradevole. Ecco alcuni consigli su come mettere in risalto la tua poltrona.

Innanzitutto, dovresti scegliere la posizione migliore per la tua poltrona. Un posto popolare è vicino a una finestra, dove puoi sfruttare la luce naturale per leggere o semplicemente goderti la vista. Assicurati che la poltrona non sia esposta alla luce diretta del sole per proteggere il materiale dallo sbiadimento.

Un altro luogo ideale è vicino al camino. La poltrona può servire qui come un accogliente rifugio dove puoi riscaldarti nei giorni freddi. Assicurati che ci sia abbastanza distanza dal camino per garantire la sicurezza.

Se vuoi utilizzare la poltrona come punto focale, posizionala al centro della stanza o in un angolo che desideri mettere in risalto. Combina la poltrona con un piccolo tavolino e una lampada da terra per creare un angolo lettura invitante.

La scelta del colore e del design della poltrona può anche contribuire a metterla in risalto. Scegli una poltrona di un colore contrastante per farla risaltare rispetto al resto dell'arredamento. Un tessuto con motivi può anche essere un punto di attrazione e dare un tocco personale alla stanza.

Cuscini decorativi e una coperta accogliente possono aumentare ulteriormente il comfort della poltrona e darle un tocco personale. Assicurati che gli accessori siano coordinati nei colori con la poltrona e il resto dell'arredamento.

Anche l'illuminazione giusta è importante per mettere in risalto la poltrona. Una lampada da terra ben posizionata o una lampada da parete può mettere la poltrona nella giusta luce e creare un'atmosfera accogliente.

Infine, assicurati che la poltrona non ostacoli il flusso del traffico nella stanza. Assicurati che ci sia abbastanza spazio intorno alla poltrona per poterti muovere liberamente nella stanza.

Con questi consigli, puoi posizionare al meglio la tua poltrona nel tuo soggiorno e farla diventare un vero e proprio punto di attrazione.

Le poltrone con orecchie sono disponibili in una varietà di stili che si adattano a diversi stili di arredamento e preferenze personali. Ecco alcuni degli stili più comuni che puoi prendere in considerazione.

La poltrona con orecchie classica è spesso dotata di una struttura in legno e rivestimento in pelle. Emette eleganza e tradizione e si adatta bene a un soggiorno tradizionale o coloniale. Queste poltrone sono spesso arricchite da intagli e decorazioni elaborate che conferiscono loro un aspetto lussuoso.

Le poltrone con orecchie moderne si distinguono per linee pulite e design minimalisti. Sono spesso in colori neutri e si adattano bene a un soggiorno contemporaneo o scandinavo. Queste poltrone sono generalmente realizzate in tessuto e offrono un'estetica semplice ma elegante.

Le poltrone con orecchie vintage o retrò sono ispirate ai design degli anni '50, '60 e '70. Sono spesso disponibili in colori e motivi vivaci e conferiscono alla stanza un tocco di nostalgia. Queste poltrone sono ideali per un soggiorno eclettico o Mid-Century Modern.

Le poltrone con orecchie in stile country sono spesso rivestite con tessuti morbidi e accoglienti e in colori caldi e terrosi. Si adattano bene a un soggiorno rustico o accogliente e offrono un aspetto invitante e rilassato.

Infine, ci sono anche poltrone con orecchie di design, progettate da designer famosi e spesso caratterizzate da forme e materiali unici. Queste poltrone sono ideali per chi desidera un pezzo d'effetto nel proprio soggiorno.

Indipendentemente dallo stile che preferisci, c'è sicuramente una poltrona con orecchie che si adatta perfettamente al tuo soggiorno e al tuo gusto personale.

Il comfort di una poltrona può essere notevolmente aumentato con alcune semplici misure. Ecco alcuni consigli su come rendere la tua poltrona ancora più accogliente.

Innanzitutto, i cuscini sono un ottimo modo per aumentare il comfort. Un cuscino morbido e di supporto nella zona lombare può aiutare a promuovere una posizione seduta ergonomica e alleviare la schiena. Anche un piccolo cuscino per il collo può offrire un comfort aggiuntivo, soprattutto se trascorri molto tempo sulla poltrona.

Una coperta accogliente può anche contribuire a rendere la poltrona più confortevole. Ti tiene al caldo e invita a rimanere, soprattutto nei giorni più freschi. Scegli una coperta che si abbini cromaticamente alla poltrona e al resto dell'arredamento per creare un'immagine armoniosa.

Anche la posizione della poltrona può influenzare il comfort. Assicurati che la poltrona sia posizionata in un luogo in cui ti senti a tuo agio, sia vicino a una finestra con luce naturale che vicino al camino. Assicurati che la poltrona non sia esposta alla luce solare diretta per proteggere il materiale dallo sbiadimento.

Un tavolino vicino alla poltrona può anche aumentare il comfort, poiché offre spazio per bevande, libri o altri oggetti che desideri avere a portata di mano.

Infine, anche l'illuminazione può influenzare il comfort. Una lampada da terra ben posizionata o una lampada da parete può mettere in risalto la poltrona e creare un'atmosfera accogliente che invita al relax.

Con queste semplici misure, puoi aumentare notevolmente il comfort della tua poltrona e renderla un luogo preferito ancora più invitante nel tuo soggiorno.

I costi di una poltrona orecchioni possono variare notevolmente, a seconda di fattori come materiale, design, marca e qualità. Esiste un'ampia gamma di prezzi che consente di trovare una poltrona orecchioni per quasi ogni budget.

Nella fascia di prezzo bassa trovi modelli semplici, spesso realizzati con materiali più economici come ecopelle o tessuti semplici. Queste poltrone possono essere disponibili già a partire da circa 100 a 300 euro. Offrono comfort e funzionalità di base, ma potrebbero non essere così durevoli come i modelli più costosi.

Nella fascia di prezzo media, che va dai 300 agli 800 euro, trovi una maggiore varietà di stili e materiali. Qui si trovano spesso poltrone in vera pelle o tessuti di alta qualità, che offrono una migliore lavorazione e più comfort. Queste poltrone sono generalmente più durevoli e offrono un miglior rapporto qualità-prezzo.

Nella fascia di prezzo alta, che parte da circa 800 euro e può arrivare a diverse migliaia di euro, trovi pezzi di design e poltrone su misura. Questi modelli si distinguono per materiali esclusivi, design unici e artigianato di prima classe. Sono ideali per chi desidera un pezzo d'effetto nel proprio soggiorno ed è disposto a investire in qualità e design.

Alla fine, il prezzo di una poltrona orecchioni dipende dalle tue preferenze personali e dal tuo budget. È importante confrontare diversi modelli e prestare attenzione alla qualità e al comfort per fare la scelta migliore per il tuo soggiorno.

Tante idee per ogni stanza

Giulia Conti

da Giulia Conti

Giulia Conti è una consulente d’arredo milanese specializzata in materiali pieni di anima. Il suo lavoro ruota intorno a una domanda precisa: come influenzano materiali, superfici e texture l’esperienza di uno spazio – non solo visivamente, ma anche al tatto?

Dalla quercia oliata al cemento grezzo, dal lino spazzolato alla ceramica smaltata – Giulia sa abbinare materiali diversi e integrarli negli stili d’arredo più adatti. Ama pensare gli ambienti a strati: struttura, colore, forma e luce. Nei suoi articoli ti dà consigli pratici su come ottenere grandi effetti con piccoli cambiamenti, partendo dalla scelta giusta dei materiali. Per lei, la decorazione non è mai un’aggiunta casuale, ma un’espressione autentica di personalità e atmosfera.

Privato: Giulia viaggia spesso in Europa alla ricerca di materiali unici. Dai mercatini artigianali del sud della Francia alle botteghe ceramiche umbre – raccoglie ispirazioni, campioni e idee che poi trasforma nei suoi progetti e articoli.

Nota di trasparenza: Giulia Conti scrive i suoi articoli con passione – e un pizzico di supporto da parte dell’intelligenza artificiale.