Consenso all'uso dei cookie

mobi24.it utilizza tecnologie di tracciamento di terze parti per offrire i propri servizi, migliorarli costantemente e mostrare pubblicità conforme agli interessi degli utenti. Se selezioni «Accetta», acconsenti all’utilizzo di tali tecnologie e ci autorizzi a trasmettere questi dati a terzi, ad esempio ai nostri partner commerciali per il marketing. Se selezioni «Rifiuta», utilizziamo solo i cookie essenziali e non riceverai pubblicità personalizzata. Ulteriori dettagli sono disponibili nella sezione «Impostazioni», dove potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
PrivacyNote legali

Bagno in stile benessere: Relax a casa

Ultima modifica: 30 luglio 2025
Bagno in stile benessere: Relax a casa

Un bagno in stile benessere è il rifugio perfetto per sfuggire alla vita quotidiana stressante e rilassarsi. Con il giusto design e i mobili adatti, puoi creare un'oasi personale di benessere che coccola sia il corpo che la mente. In questo articolo scoprirai come trasformare il tuo bagno in un'oasi di benessere. Ti daremo consigli su mobili, decorazioni e design, in modo che tu possa godere del massimo relax a casa tua.

La vasca da bagno giusta per il tuo bagno benessere

La vasca da bagno giusta per il tuo bagno benessere

Una delle componenti centrali di un bagno wellness è la vasca da bagno. Non è solo un luogo di pulizia, ma anche di relax e riposo. Quando scegli la vasca giusta, ci sono alcuni aspetti importanti da considerare. Innanzitutto, dovresti pensare a quale tipo di vasca si adatta meglio al tuo spazio e alle tue esigenze. Le vasche da bagno freestanding sono particolarmente popolari, poiché creano un ambiente lussuoso e moderno. Sono disponibili in diversi materiali come acrilico, ghisa o pietra naturale e possono essere scelte in base alle preferenze.

Un altro punto importante è la dimensione della vasca. Dovrebbe offrire spazio sufficiente per sdraiarsi comodamente, senza che lo spazio appaia sovraccarico. Assicurati che la vasca sia ben integrata nello spazio e che rimanga sufficiente libertà di movimento. Se hai spazio, una vasca con funzione idromassaggio potrebbe valere la pena considerare. Queste offrono ulteriori possibilità di relax grazie a getti massaggianti e bolle d'aria.

Oltre alla funzionalità, anche il design gioca un ruolo decisivo. Una vasca in stile wellness dovrebbe armonizzarsi con l'aspetto generale del bagno. Scegli colori e forme che emanano calma e relax. Toni morbidi e naturali come bianco, beige o colori pastello sono ideali per creare un'atmosfera rilassante. Combina la vasca con rubinetteria adatta, che sia sia funzionale che esteticamente gradevole.

Non dimenticare di arredare anche l'ambiente intorno alla vasca. Asciugamani morbidi, candele e piante possono intensificare ulteriormente l'esperienza wellness. Un piccolo tavolino accanto alla vasca offre spazio per un libro o un bicchiere di vino e completa l'esperienza di relax. Con la vasca giusta e un design ben pensato, il tuo bagno diventerà un luogo di pace e riposo.

Mobili e soluzioni di stoccaggio per un ambiente ordinato

Mobili e soluzioni di stoccaggio per un ambiente ordinato

Un bagno ordinato e ben organizzato è essenziale per un'autentica esperienza di benessere. La scelta dei mobili e delle soluzioni di stoccaggio giuste gioca un ruolo cruciale. Inizia selezionando mobili che siano sia funzionali che eleganti. Design semplici e moderni con linee pulite e materiali naturali come legno o bambù si adattano perfettamente a un bagno benessere.

Un mobile lavabo con spazio di archiviazione sufficiente è un must. Offre spazio per tutti gli utensili necessari e assicura che le superfici rimangano libere dal disordine. Opta per cassetti o armadi con funzione soft-close per garantire una chiusura silenziosa e delicata. Anche le mensole aperte possono essere un buon complemento per tenere a portata di mano elementi decorativi o oggetti di uso frequente.

Oltre al mobile lavabo, sono importanti anche soluzioni di stoccaggio aggiuntive. Un armadio alto o una mensola offre spazio di archiviazione aggiuntivo per asciugamani, prodotti per la cura e altri utensili da bagno. Assicurati che i mobili siano ben integrati nello spazio e non occupino troppo spazio. I mobili multifunzionali, che svolgono più funzioni, sono particolarmente pratici nei bagni più piccoli.

Anche la scelta dei materiali è fondamentale. Materiali naturali come legno, pietra o rattan conferiscono alla stanza un'atmosfera calda e accogliente. Si armonizzano bene con i colori tenui di un bagno benessere e contribuiscono al rilassamento. Combina i mobili con accessori coordinati come cesti o scatole per riporre ordinatamente gli oggetti più piccoli.

Un altro consiglio è l'uso di specchi per ingrandire visivamente lo spazio e riflettere più luce. Un grande specchio a parete sopra il mobile lavabo o uno specchio a terra può far sembrare il bagno più luminoso e spazioso. Con i mobili e le soluzioni di stoccaggio giuste, crei un ambiente ordinato e armonioso che invita a soffermarsi.

Decorazione e illuminazione per la perfetta atmosfera di benessere

Decorazione e illuminazione per la perfetta atmosfera di benessere

La decorazione e l'illuminazione giocano un ruolo fondamentale quando si tratta di creare l'atmosfera perfetta di benessere nel tuo bagno wellness. Inizia con la selezione di elementi decorativi che emanano calma e relax. Le piante sono una scelta eccellente, poiché non solo sono decorative, ma migliorano anche la qualità dell'aria. Scegli piante facili da curare come bambù, Aloe Vera o edera, che si adattano bene a un clima umido del bagno.

Le candele sono un altro elemento importante per creare un'atmosfera rilassante. Non solo forniscono una luce calda, ma diffondono anche profumi piacevoli che contribuiscono al relax. Opta per candele profumate con aromi calmanti come lavanda, vaniglia o sandalo. Posiziona le candele in vari punti del bagno per creare un gioco di luci armonioso.

L'illuminazione stessa dovrebbe essere ben studiata. Una combinazione di illuminazione diretta e indiretta è ideale per creare diverse atmosfere. Installa plafoniere dimmerabili per regolare la luminosità secondo le necessità. Applique o strisce LED dietro lo specchio possono fornire ulteriore luce soffusa e ingrandire visivamente lo spazio.

Anche la scelta dei tessili contribuisce all'atmosfera di benessere. Asciugamani morbidi, tappetini da bagno soffici e accappatoi accoglienti in colori armoniosi offrono ulteriore comfort. Assicurati che i tessili siano coordinati nei colori e si armonizzino bene con il resto dell'arredamento.

Accessori decorativi come dispenser per sapone, bicchieri per spazzolini o piccole sculture possono completare l'aspetto generale. Scegli accessori che si adattino allo stile del tuo bagno e aggiungano un tocco personale. Con la giusta decorazione e illuminazione, il tuo bagno diventerà un luogo di relax e riposo, dove ti piacerà trascorrere del tempo.

Domande frequenti sul bagno in stile benessere

Anche un piccolo bagno può essere trasformato in un'oasi di benessere, utilizzando al meglio lo spazio e puntando sugli elementi giusti. Inizia scegliendo mobili salvaspazio che offrano comunque spazio sufficiente per riporre gli oggetti. Un lavabo con cassetti integrati o un armadio alto e stretto sono ideali per mantenere l'ordine senza sovraccaricare lo spazio. Usa colori chiari sulle pareti e sui mobili per ingrandire visivamente lo spazio.

Anche l'illuminazione gioca un ruolo importante. Opta per una combinazione di illuminazione diretta e indiretta per creare diverse atmosfere. Le luci dimmerabili sono particolarmente pratiche per regolare la luminosità a seconda delle esigenze. Gli specchi possono ingrandire visivamente lo spazio e riflettere più luce.

Elementi decorativi come piante, candele e tessuti morbidi contribuiscono a creare un'atmosfera accogliente. Scegli piante facili da curare che si adattino bene a un ambiente umido come il bagno e posizionale in punti strategici. Anche le candele profumate con aromi rilassanti possono contribuire al relax.

Con questi consigli, puoi trasformare anche un piccolo bagno in un'accogliente oasi di benessere che invita al relax e alla permanenza.

Per un bagno benessere sono adatti materiali che creano un'atmosfera calda e accogliente e allo stesso tempo sono funzionali. I materiali naturali come legno, pietra e rattan sono ideali, poiché emanano calma e relax. Il legno può essere utilizzato sotto forma di mobili, rivestimenti murali o accessori e conferisce alla stanza un tocco caldo. Assicurati che il legno sia ben trattato per evitare danni da umidità.

La pietra è un altro materiale popolare per i bagni benessere. Può essere utilizzata per pavimenti, rivestimenti murali o lavabi e conferisce alla stanza un'eleganza naturale. La pietra naturale come il marmo o l'ardesia è particolarmente durevole e facile da mantenere.

Il rattan e il bambù sono anche buone opzioni per mobili e accessori. Sono leggeri, robusti e conferiscono al bagno un tocco di esotismo. Combina questi materiali con colori tenui come bianco, beige o tonalità pastello per creare un'atmosfera armoniosa e rilassante.

Oltre ai materiali naturali, anche la ceramica di alta qualità e il vetro sono adatti per rubinetteria e accessori. Sono facili da mantenere e durevoli e si abbinano bene agli elementi naturali di un bagno benessere. Con la giusta scelta dei materiali, crei un'oasi di benessere che è sia esteticamente attraente che funzionale.

La scelta dei colori gioca un ruolo decisivo nella progettazione di un bagno in stile benessere. Sono ideali i colori tenui e naturali, che emanano calma e relax. Il bianco è una scelta classica, poiché simboleggia purezza e freschezza e ingrandisce visivamente lo spazio. Si combina bene con altri colori e costituisce una base neutra.

Anche il beige e le tonalità sabbia sono molto popolari, poiché trasmettono calore e accoglienza. Si armonizzano bene con materiali naturali come legno e pietra e creano un'atmosfera invitante. I colori pastello come l'azzurro, il verde menta o il rosa possono essere utilizzati come colori d'accento per dare un tocco fresco alla stanza.

Le tonalità della terra come il marrone o il terracotta sono un'altra opzione per creare un ambiente caldo e accogliente. Si abbinano bene con piante e altri elementi decorativi naturali e rafforzano il carattere benessere del bagno.

Evita colori troppo vivaci o scuri, poiché possono far sembrare lo spazio più piccolo e meno invitante. Opta invece per una palette di colori armoniosa che ingrandisce visivamente lo spazio e ha un effetto calmante. Con la giusta scelta dei colori, crei un'atmosfera rilassante e accogliente nel tuo bagno.

L'illuminazione è un fattore decisivo in un bagno benessere, poiché contribuisce in modo significativo all'atmosfera e alla funzionalità della stanza. Un'illuminazione ben studiata può ingrandire otticamente lo spazio, creare diverse atmosfere e favorire il rilassamento.

Una combinazione di illuminazione diretta e indiretta è ideale per creare diverse atmosfere luminose. Le luci a soffitto forniscono un'illuminazione di base uniforme, mentre le lampade da parete o le strisce LED dietro lo specchio offrono una luce aggiuntiva e delicata. Le luci dimmerabili sono particolarmente pratiche, poiché consentono di regolare la luminosità in base alle esigenze.

Le candele sono un altro elemento importante per creare un'atmosfera rilassante. Forniscono una luce calda e diffondono profumi piacevoli che contribuiscono al rilassamento. Posiziona le candele in diversi punti del bagno per creare un gioco di luci armonioso.

Anche la scelta del colore della luce gioca un ruolo. La luce bianca calda è ideale per creare un'atmosfera accogliente e invitante. Ha un effetto calmante e favorisce il rilassamento. Evita una luce troppo intensa o fredda, poiché può far sembrare la stanza poco accogliente.

Con l'illuminazione giusta, crei un'atmosfera di benessere nel tuo bagno che invita a rilassarsi e a trattenersi.

Le piante sono un'ottima soluzione per abbellire un bagno benessere e creare un'atmosfera rilassante. Non solo migliorano la qualità dell'aria, ma portano anche un tocco di natura nella stanza. Quando scegli le piante, assicurati che si adattino bene a un ambiente umido come quello del bagno.

Il bambù è una scelta popolare per i bagni, poiché è facile da curare e si adatta bene alle condizioni umide. Dona alla stanza un tocco esotico e può essere posizionato in vasi o contenitori. L'Aloe Vera è un'altra buona opzione, poiché richiede poca manutenzione ed è nota per le sue proprietà benefiche per la pelle.

Anche l'edera è una pianta adatta per il bagno. È robusta e può essere collocata sia in vasi che appesa. L'edera contribuisce a migliorare la qualità dell'aria e dona alla stanza un tocco verde e vivace.

La felce è un'altra pianta che si adatta bene ai bagni. Ama gli ambienti umidi e con le sue foglie delicate porta un'eleganza naturale nella stanza. Assicurati di annaffiare regolarmente la felce e di proteggerla dalla luce solare diretta.

Con la giusta selezione di piante, puoi donare al tuo bagno benessere un'atmosfera naturale e rilassante che invita al benessere.

Progettare un bagno sostenibile significa scegliere materiali e prodotti ecologici che siano sia durevoli che a basso consumo di risorse. Inizia selezionando mobili e rubinetteria realizzati con materiali sostenibili come legno da fonti certificate, metallo riciclato o vetro. Questi materiali non sono solo ecologici, ma anche durevoli ed esteticamente gradevoli.

Fai attenzione nella scelta della rubinetteria a modelli che risparmiano acqua. I limitatori di flusso o i rubinetti con sensore possono ridurre significativamente il consumo d'acqua senza compromettere il comfort. Anche nella scelta dei soffioni doccia e degli sciacquoni ci sono opzioni che risparmiano acqua, minimizzando il consumo.

Usa prodotti per la pulizia ecologici, biodegradabili e privi di sostanze chimiche nocive. Questi prodotti non sono solo migliori per l'ambiente, ma anche per la tua salute.

Opta per un'illuminazione a basso consumo energetico, come le lampade LED, che consumano meno energia e hanno una durata maggiore. Le luci dimmerabili sono anche una buona opzione per ridurre il consumo energetico.

Anche nella scelta dei tessuti puoi prestare attenzione alla sostenibilità. Scegli asciugamani e tappetini da bagno in cotone biologico o materiali riciclati. Questi non sono solo ecologici, ma anche delicati sulla pelle e piacevoli da usare.

Con queste misure puoi progettare il tuo bagno in modo sostenibile e allo stesso tempo creare un'atmosfera rilassante e accogliente.

Gli accessori sono la ciliegina sulla torta in un bagno benessere e contribuiscono notevolmente all'atmosfera di comfort. Scegli accessori che siano sia funzionali che esteticamente attraenti e che si adattino allo stile del tuo bagno.

Le candele sono un must in ogni bagno benessere. Forniscono una luce calda e diffondono profumi piacevoli che contribuiscono al rilassamento. Opta per candele profumate con aromi rilassanti come lavanda, vaniglia o sandalo e posizionale in vari punti del bagno.

Dispenser di sapone, bicchieri per spazzolini e altri accessori da bagno dovrebbero essere realizzati con materiali di alta qualità come ceramica, vetro o acciaio inossidabile. Questi materiali sono durevoli e si abbinano bene agli elementi naturali di un bagno benessere.

Asciugamani morbidi e tappetini da bagno in colori armoniosi offrono un comfort aggiuntivo. Assicurati che i tessili siano coordinati nei colori e si armonizzino bene con il resto dell'arredamento.

Le piante sono anche un'ottima soluzione per abbellire il bagno e creare un'atmosfera rilassante. Scegli piante facili da curare che si adattino bene a un clima umido del bagno, come bambù, aloe vera o edera.

Con gli accessori giusti, puoi dare un tocco personale al tuo bagno benessere e creare un'atmosfera di comfort che invita al relax e alla permanenza.

L'acustica gioca un ruolo importante in un bagno benessere, poiché contribuisce al rilassamento e al benessere. Una buona acustica può far sembrare lo spazio più tranquillo e piacevole. Ci sono diversi modi per migliorare l'acustica nel tuo bagno.

Inizia con la scelta di materiali fonoassorbenti. Tessuti come asciugamani spessi, tappetini da bagno e tende da doccia possono aiutare a smorzare il suono e migliorare l'acustica. Anche tappeti o corridori possono assorbire il suono e rendere lo spazio più accogliente.

Le piante sono un'altra possibilità per migliorare l'acustica. Possono rompere il suono e contribuire al miglioramento dell'acustica della stanza. Scegli piante facili da curare che si adattino bene a un clima umido del bagno.

Anche la scelta dei mobili può influenzare l'acustica. Mobili in legno o altri materiali fonoassorbenti possono smorzare il suono e far sembrare lo spazio più tranquillo. Assicurati che i mobili siano ben posizionati nella stanza e non occupino troppo spazio.

Con queste misure puoi migliorare l'acustica nel tuo bagno benessere e creare un'atmosfera rilassante e accogliente che invita a trattenersi.

Tante idee per ogni stanza

Giulia Conti

da Giulia Conti

Giulia Conti è una consulente d’arredo milanese specializzata in materiali pieni di anima. Il suo lavoro ruota intorno a una domanda precisa: come influenzano materiali, superfici e texture l’esperienza di uno spazio – non solo visivamente, ma anche al tatto?

Dalla quercia oliata al cemento grezzo, dal lino spazzolato alla ceramica smaltata – Giulia sa abbinare materiali diversi e integrarli negli stili d’arredo più adatti. Ama pensare gli ambienti a strati: struttura, colore, forma e luce. Nei suoi articoli ti dà consigli pratici su come ottenere grandi effetti con piccoli cambiamenti, partendo dalla scelta giusta dei materiali. Per lei, la decorazione non è mai un’aggiunta casuale, ma un’espressione autentica di personalità e atmosfera.

Privato: Giulia viaggia spesso in Europa alla ricerca di materiali unici. Dai mercatini artigianali del sud della Francia alle botteghe ceramiche umbre – raccoglie ispirazioni, campioni e idee che poi trasforma nei suoi progetti e articoli.

Nota di trasparenza: Giulia Conti scrive i suoi articoli con passione – e un pizzico di supporto da parte dell’intelligenza artificiale.