Consenso all'uso dei cookie

mobi24.it utilizza tecnologie di tracciamento di terze parti per offrire i propri servizi, migliorarli costantemente e mostrare pubblicità conforme agli interessi degli utenti. Se selezioni «Accetta», acconsenti all’utilizzo di tali tecnologie e ci autorizzi a trasmettere questi dati a terzi, ad esempio ai nostri partner commerciali per il marketing. Se selezioni «Rifiuta», utilizziamo solo i cookie essenziali e non riceverai pubblicità personalizzata. Ulteriori dettagli sono disponibili nella sezione «Impostazioni», dove potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
PrivacyNote legali

Idee di decorazione per l'ingresso: La prima impressione conta

Ultima modifica: 30 luglio 2025
Idee di decorazione per l'ingresso: La prima impressione conta

L'ingresso è spesso la prima stanza che gli ospiti entrano, e quindi la prima impressione che la tua casa lascia. Tuttavia, questa area viene spesso trascurata nell'arredamento d'interni. Eppure, l'ingresso offre numerose possibilità per brillare con idee decorative creative e creare un'atmosfera accogliente. In questo articolo ti presentiamo diversi approcci su come puoi arredare con stile il tuo ingresso. Dalla scelta dei mobili giusti alla combinazione di colori appropriata fino agli accessori decorativi – lasciati ispirare e trasforma il tuo ingresso in un vero colpo d'occhio.

Mobili per l'ingresso: funzionalità incontra lo stile

Mobili per l'ingresso: funzionalità incontra lo stile

La scelta dei mobili giusti per l'ingresso è fondamentale per unire funzionalità e stile. Un ingresso ben progettato dovrebbe essere non solo esteticamente gradevole, ma anche offrire soluzioni pratiche per la vita quotidiana. Iniziamo con la selezione dei mobili che non dovrebbero mancare in nessun ingresso.

Un tavolo consolle è un mobile versatile che trova posto in quasi ogni ingresso. Offre una superficie d'appoggio per chiavi, posta o elementi decorativi come vasi e cornici. Assicurati che il tavolo consolle non sia troppo profondo, per non bloccare il passaggio. Modelli con cassetti offrono spazio aggiuntivo per piccoli oggetti.

Un altro aspetto importante è la sistemazione delle scarpe. Un armadietto per scarpe o una scarpiera aperta possono risolvere il problema. Scegli un modello che si adatti al tuo stile d'arredamento e che offra spazio sufficiente per le scarpe della tua famiglia. Gli scaffali aperti sono ideali per avere le scarpe più usate a portata di mano, mentre gli armadi chiusi garantiscono un aspetto ordinato.

Anche le sedute sono un'aggiunta utile nell'ingresso. Una piccola panca o uno sgabello offrono non solo un posto dove sedersi per indossare le scarpe, ma possono anche servire come ulteriore superficie d'appoggio. Modelli con spazio di archiviazione integrato sono particolarmente pratici.

Gli specchi sono un altro elemento indispensabile nell'ingresso. Ingrandiscono otticamente lo spazio e permettono un ultimo sguardo all'outfit prima di uscire di casa. Uno specchio a parete grande o diversi specchi piccoli disposti in gruppo possono creare accenti interessanti.

Oltre ai mobili classici, ci sono anche soluzioni creative per rendere l'ingresso funzionale. Ganci a muro o appendiabiti offrono spazio per giacche, borse e sciarpe. Assicurati che siano abbastanza robusti da sostenere anche cappotti più pesanti.

I mobili nell'ingresso dovrebbero essere non solo esteticamente gradevoli, ma anche facilitare la vita quotidiana. Con la giusta selezione di mobili, puoi trasformare il tuo ingresso in uno spazio accogliente e funzionale.

Progettazione del colore nel corridoio: Creare accenti con i colori

Progettazione del colore nel corridoio: Creare accenti con i colori

La scelta dei colori gioca un ruolo cruciale nella decorazione del corridoio. I colori possono influenzare l'atmosfera di una stanza e conferirle un tocco personale. Quando scegli i colori per il corridoio, dovresti considerare sia la dimensione della stanza che lo stile desiderato.

Colori chiari come il bianco, il crema o le tonalità pastello sono ideali per ingrandire e illuminare visivamente corridoi piccoli o bui. Riflettono la luce e fanno sembrare la stanza più accogliente. Se preferisci uno stile minimalista o scandinavo, questi colori sono una buona scelta.

Per un look moderno e vivace, puoi utilizzare colori intensi come il blu scuro, il verde smeraldo o il giallo senape. Questi colori creano forti accenti e conferiscono carattere al corridoio.

Un'altra possibilità per portare colore nel corridoio sono le pareti d'accento. Una singola parete in un colore intenso o con una carta da parati appariscente può rendere la stanza più interessante senza sovraccaricarla. Particolarmente adatte a questo scopo sono la parete dietro un tavolo consolle o l'area intorno a uno specchio.

Oltre alle pareti, anche le porte e i telai delle porte possono essere colorati. Un telaio colorato può creare un bel contrasto con le pareti neutre e conferire al corridoio un tocco individuale.

Non dimenticare di includere anche il soffitto nella scelta dei colori. Un soffitto colorato può cambiare visivamente la stanza e conferirle un'atmosfera particolare. I soffitti scuri fanno sembrare la stanza più bassa, mentre i soffitti chiari la fanno sembrare più alta.

Oltre ai colori delle pareti, puoi creare accenti con accessori colorati. Cuscini, tappeti o cornici in colori coordinati completano l'aspetto generale e conferiscono al corridoio un tocco personale.

In generale, la scelta dei colori offre molte possibilità per personalizzare il corridoio. Con la giusta scelta dei colori, puoi ingrandire visivamente la stanza, conferirle carattere e creare un'atmosfera accogliente.

Accessori decorativi: Piccoli dettagli con grande effetto

Accessori decorativi: Piccoli dettagli con grande effetto

Gli accessori decorativi sono il tocco finale nella progettazione del tuo corridoio. Conferiscono personalità allo spazio e possono sottolineare lo stile del tuo arredamento. Anche se il corridoio è spesso un piccolo spazio, ci sono numerose possibilità per valorizzarlo con accessori.

Le piante sono un'ottima soluzione per portare freschezza e vita nel corridoio. Non solo migliorano il clima della stanza, ma aggiungono anche accenti naturali. Scegli piante che richiedono poca luce, come ad esempio Efeutute o Zamioculcas. Piante sospese o piccoli vasi su uno scaffale sono opzioni salvaspazio.

Quadri e opere d'arte sono anche un'ottima soluzione per decorare il corridoio. Una galleria di immagini sulla parete può presentare ricordi personali o opere d'arte e conferire allo spazio un tocco individuale. Assicurati che le cornici siano coordinate tra loro per creare un'immagine complessiva armoniosa.

Gli specchi non sono solo funzionali, ma anche decorativi. Una cornice appariscente o una forma interessante possono rendere lo specchio un punto focale. Combina diverse dimensioni e forme di specchi per creare una decorazione murale interessante.

I tappeti sono un altro accessorio che non dovrebbe mancare nel corridoio. Offrono calore e comfort e possono aggiungere accenti di colore. Scegli un tappeto facile da pulire e che si abbini bene ai colori restanti del corridoio.

L'illuminazione gioca anche un ruolo importante nella decorazione del corridoio. Un'elegante lampada da soffitto o applique possono mettere in risalto lo spazio e creare un'atmosfera piacevole. Assicurati che l'illuminazione sia sufficiente per illuminare bene il corridoio.

Piccoli accessori come vasi, portacandele o ciotole possono anche aggiungere accenti decorativi. Posizionali su un tavolo consolle o su uno scaffale per abbellire lo spazio. Assicurati che gli accessori non appaiano troppo sovraccarichi e si armonizzino bene tra loro.

Gli accessori decorativi sono un modo semplice per valorizzare il corridoio e conferirgli un tocco personale. Con la giusta selezione di piante, quadri, specchi e altri accessori, puoi trasformare il tuo corridoio in uno spazio accogliente e stiloso.

Domande frequenti sulla decorazione del corridoio

In corridoi piccoli è importante scegliere mobili che siano sia funzionali che salvaspazio. Un tavolino consolle stretto può essere una buona scelta, poiché occupa poco spazio e offre comunque una superficie d'appoggio. I modelli con cassetti integrati sono particolarmente pratici per riporre piccoli oggetti come chiavi o posta. Una scarpiera o un armadietto per scarpe stretto può essere utile per mantenere il corridoio ordinato. Gli scaffali aperti sono ideali per avere le scarpe usate frequentemente a portata di mano, mentre gli armadi chiusi garantiscono un aspetto ordinato.

Sedute come una piccola panca o uno sgabello sono utili per sedersi mentre ci si mette le scarpe. I modelli con spazio di archiviazione integrato offrono ulteriore spazio per accessori o scarpe. Ganci a muro o appendiabiti sono una soluzione salvaspazio per appendere giacche e borse. Assicurati che siano abbastanza robusti da sostenere anche cappotti più pesanti. In generale, i mobili nei corridoi piccoli dovrebbero essere non solo esteticamente piacevoli, ma anche facilitare la vita quotidiana.

Per ingrandire otticamente un corridoio, ci sono diversi trucchi che puoi applicare. I colori chiari sono uno dei metodi più efficaci per far sembrare una stanza più grande. Pareti in bianco, crema o tonalità pastello riflettono la luce e fanno apparire il corridoio più accogliente e spazioso. Anche il soffitto dovrebbe essere dipinto in un colore chiaro per allungare otticamente lo spazio.

Gli specchi sono un altro strumento per far sembrare il corridoio più grande. Riflettono la luce e creano l'illusione di più spazio. Uno specchio da parete grande o diversi piccoli specchi disposti in gruppo possono creare accenti interessanti e ampliare otticamente lo spazio.

Anche la scelta dei mobili gioca un ruolo. Mobili stretti e salvaspazio come un tavolo consolle o una mensola stretta occupano poco spazio e fanno sembrare il corridoio più aperto. Evita di sovraccaricare il corridoio con troppi mobili o accessori per mantenere un aspetto chiaro e arioso.

Inoltre, un'illuminazione ben studiata può far sembrare il corridoio più grande. Fonti di luce luminose e ben posizionate assicurano che lo spazio sia ben illuminato e che non si creino angoli bui. In generale, con la giusta scelta dei colori, specchi, mobili e illuminazione, puoi ingrandire otticamente il tuo corridoio e creare un'atmosfera accogliente.

Nella scelta dei colori per un corridoio, sia la dimensione della stanza che lo stile desiderato giocano un ruolo importante. Colori chiari come il bianco, il crema o le tonalità pastello sono ideali per ingrandire e illuminare visivamente corridoi piccoli o bui. Riflettono la luce e fanno sembrare la stanza più accogliente. Questi colori sono particolarmente adatti per uno stile d'arredamento minimalista o scandinavo.

Per un look moderno e vivace, puoi utilizzare colori intensi come il blu scuro, il verde smeraldo o il giallo senape. Questi colori creano forti accenti e conferiscono carattere al corridoio.

Un'altra possibilità per portare colore nel corridoio sono le pareti d'accento. Una singola parete in un colore intenso o con una carta da parati appariscente può rendere la stanza più interessante senza sovraccaricarla. Particolarmente adatte a questo scopo sono la parete dietro un tavolo consolle o l'area intorno a uno specchio.

Oltre alle pareti, anche le porte e i telai delle porte possono essere colorati. Un telaio colorato può creare un bel contrasto con le pareti neutre e conferire al corridoio un tocco personale. In generale, la scelta dei colori offre molte possibilità per personalizzare il corridoio e conferirgli un'atmosfera accogliente.

Gli accessori decorativi sono il tocco finale nella progettazione del tuo corridoio e conferiscono personalità allo spazio. Le piante sono un'ottima soluzione per portare freschezza e vita nel corridoio. Non solo migliorano il clima della stanza, ma aggiungono anche accenti naturali. Scegli piante che richiedono poca luce, come ad esempio Efeutute o Zamioculcas. Piante sospese o piccoli vasi su uno scaffale sono opzioni salvaspazio.

Quadri e opere d'arte sono anche un'ottima soluzione per decorare il corridoio. Una galleria di immagini sulla parete può presentare ricordi personali o opere d'arte e conferire un tocco individuale allo spazio. Assicurati che le cornici siano coordinate tra loro per creare un'immagine complessiva armoniosa.

Gli specchi non sono solo funzionali, ma anche decorativi. Una cornice appariscente o una forma interessante possono rendere lo specchio un punto focale. Combina diverse dimensioni e forme di specchi per creare una decorazione murale interessante.

I tappeti sono un altro accessorio che non dovrebbe mancare nel corridoio. Offrono calore e comfort e possono aggiungere accenti di colore. Scegli un tappeto facile da pulire e che si abbini bene ai colori restanti del corridoio.

Piccoli accessori come vasi, portacandele o ciotole possono anche aggiungere accenti decorativi. Posizionali su un tavolo consolle o su uno scaffale per abbellire lo spazio. Assicurati che gli accessori non risultino troppo sovraccarichi e che si armonizzino bene tra loro. In generale, gli accessori decorativi sono un modo semplice per valorizzare il corridoio e conferirgli un tocco personale.

Un corridoio progettato in modo funzionale dovrebbe essere sia esteticamente gradevole che pratico. Inizia con la scelta dei mobili che non dovrebbero mancare in nessun corridoio. Un tavolo consolle offre una superficie d'appoggio per chiavi, posta o elementi decorativi come vasi e cornici. Assicurati che il tavolo consolle non sia troppo profondo, per non bloccare il passaggio. Modelli con cassetti offrono spazio di archiviazione aggiuntivo per piccoli oggetti.

Un altro aspetto importante è la conservazione delle scarpe. Un armadietto per scarpe o una scarpiera aperta possono risolvere il problema. Scegli un modello che si adatti al tuo stile d'arredamento e che offra spazio sufficiente per le scarpe della tua famiglia. Gli scaffali aperti sono ideali per avere rapidamente a portata di mano le scarpe che indossi spesso, mentre gli armadi chiusi garantiscono un aspetto ordinato.

Anche le sedute sono un'aggiunta utile nel corridoio. Una piccola panca o uno sgabello offrono non solo un posto dove sedersi mentre ti metti le scarpe, ma possono anche servire come ulteriore superficie d'appoggio. Modelli con spazio di archiviazione integrato sono particolarmente pratici.

Ganci da parete o appendiabiti offrono spazio per giacche, borse e sciarpe. Assicurati che siano abbastanza robusti da sostenere anche cappotti più pesanti. In generale, i mobili nel corridoio dovrebbero essere non solo esteticamente gradevoli, ma anche facilitare la vita quotidiana. Con la giusta selezione di mobili, puoi trasformare il tuo corridoio in uno spazio accogliente e funzionale.

L'illuminazione gioca un ruolo fondamentale nella progettazione del corridoio. Un'illuminazione ben studiata può mettere in risalto lo spazio e creare un'atmosfera piacevole. Inizia con la scelta di una plafoniera elegante che illumini bene l'intero corridoio. Assicurati che la lampada sia sufficientemente luminosa per illuminare uniformemente lo spazio.

Oltre all'illuminazione a soffitto, le applique possono essere un bel complemento. Creano accenti decorativi e forniscono un'illuminazione indiretta che rende il corridoio più accogliente. Le applique sono particolarmente adatte per evidenziare determinate aree del corridoio, come ad esempio uno specchio o un'opera d'arte.

Anche le strisce LED o i faretti possono essere utilizzati nel corridoio per enfatizzare determinate aree o creare un'illuminazione d'atmosfera. Sono flessibili e possono essere installati, ad esempio, sotto una mensola o lungo il battiscopa.

Assicurati che l'illuminazione nel corridoio non sia troppo intensa per creare un'atmosfera piacevole. Le lampade dimmerabili sono una buona opzione per regolare l'intensità della luce a seconda delle esigenze. In generale, l'illuminazione nel corridoio dovrebbe essere sia funzionale che decorativa per progettare al meglio lo spazio.

Per personalizzare il tuo corridoio, puoi combinare diversi elementi che riflettono il tuo stile personale. Inizia scegliendo i colori che si adattano ai tuoi gusti. Colori chiari come il bianco o le tonalità pastello sono adatti per un look minimalista, mentre colori vivaci come il blu scuro o il verde smeraldo conferiscono carattere al corridoio.

Gli accessori decorativi sono un modo semplice per dare un tocco personale al corridoio. Piante, quadri e opere d'arte possono valorizzare lo spazio e conferirgli individualità. Una galleria di immagini sulla parete può presentare ricordi personali o opere d'arte e dare al locale un tocco unico.

Anche la scelta dei mobili può contribuire all'individualità del corridoio. Un tavolo consolle o una scarpiera con un design particolare possono diventare un punto focale. Assicurati che i mobili siano sia funzionali che esteticamente gradevoli.

Gli specchi non sono solo funzionali, ma anche decorativi. Una cornice appariscente o una forma interessante possono rendere lo specchio un elemento di attrazione. Combina diverse dimensioni e forme di specchi per creare un design murale interessante.

In generale, con la giusta selezione di colori, accessori e mobili, puoi personalizzare il tuo corridoio e dargli un tocco personale. Lascia libera la tua creatività e crea un corridoio che rifletta il tuo stile.

Le piante sono un modo eccellente per portare freschezza e vita nel corridoio. Non solo migliorano il clima della stanza, ma aggiungono anche accenti naturali. Quando scegli le piante per il corridoio, dovresti assicurarti che abbiano bisogno di poca luce, poiché i corridoi spesso non ricevono molta luce naturale.

L'Epipremnum aureum è una pianta facile da curare, adatta al corridoio. Ha bisogno di poca luce e può essere coltivata sia in vasi che come pianta sospesa. I suoi lunghi tralci rampicanti possono essere drappeggiati decorativamente su scaffali o tavolini consolle.

La Zamioculcas zamiifolia, anche chiamata pianta della felicità, è un'altra pianta facile da curare che richiede poca luce. Ha foglie lucide e verde scuro ed è molto robusta. La pianta della felicità può essere posizionata in un vaso decorativo sul pavimento o su uno scaffale.

La Sansevieria, anche chiamata lingua di suocera, è un'altra pianta adatta al corridoio. È molto facile da curare e richiede solo poca luce. Le foglie erette della Sansevieria creano accenti interessanti e conferiscono al corridoio un tocco moderno.

Oltre a queste piante, puoi anche posizionare piccoli succulenti o cactus in vasi decorativi su uno scaffale o un tavolino consolle. Sono facili da curare e richiedono poca acqua. In generale, le piante offrono un modo semplice per valorizzare il corridoio e conferirgli un tocco naturale.

Così la tua casa diventa davvero bella

Giulia Conti

da Giulia Conti

Giulia Conti è una consulente d’arredo milanese specializzata in materiali pieni di anima. Il suo lavoro ruota intorno a una domanda precisa: come influenzano materiali, superfici e texture l’esperienza di uno spazio – non solo visivamente, ma anche al tatto?

Dalla quercia oliata al cemento grezzo, dal lino spazzolato alla ceramica smaltata – Giulia sa abbinare materiali diversi e integrarli negli stili d’arredo più adatti. Ama pensare gli ambienti a strati: struttura, colore, forma e luce. Nei suoi articoli ti dà consigli pratici su come ottenere grandi effetti con piccoli cambiamenti, partendo dalla scelta giusta dei materiali. Per lei, la decorazione non è mai un’aggiunta casuale, ma un’espressione autentica di personalità e atmosfera.

Privato: Giulia viaggia spesso in Europa alla ricerca di materiali unici. Dai mercatini artigianali del sud della Francia alle botteghe ceramiche umbre – raccoglie ispirazioni, campioni e idee che poi trasforma nei suoi progetti e articoli.

Nota di trasparenza: Giulia Conti scrive i suoi articoli con passione – e un pizzico di supporto da parte dell’intelligenza artificiale.